
Ritorna BAM!, il più grande raduno europeo di cicloviaggiatori
Monia Pasqualetto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Migliaia di viaggiatori in bicicletta sotto lo stesso cielo. Quello di Mantova. Ritorna dal 9 all’11 giugno, di fronte ai laghi della città lombarda, BAM!, il più grande raduno europeo di cicloviaggiatori. Giunta alla nona edizione, la kermesse propone anche quest’anno la tradizionale formula tanto semplice quanto coinvolgente: partenza da casa in biciletta per arrivare tutti nello stesso posto, condividendo strade, storie, passioni e soprattutto la voglia di andare lontano, una pedalata dopo l’altra.
Nato nel 2015, BAM! è diventato ben presto molto più di un evento sportivo. Fin dagli esordi si è qualificato come un punto di riferimento culturale per tutti coloro che vivono la bicicletta non in ottica prettamente sportiva, ma come un’esperienza e come un’occasione di conoscenza di persone e di luoghi. Partecipano persone e ciclisti di ogni genere e con ogni tipo di bici, tutti accomunati dalla voglia di pedalare, esplorare e condividere.
Appuntamento unico a livello europeo per portata e dimensioni. È stato calcolato che in occasione dell’ultima edizione siano stati percorsi in bicicletta dai partecipanti almeno 200.000 km totali per arrivare a Mantova. Città suggestiva, circondata da tre laghi, che dal venerdì sera alla domenica pomeriggio ospiterà nell’ambito del raduno incontri, musica, workshop, pedalate.
Si tratta di un movimento che cresce sia numericamente, sia come tipologia di appassionati, coinvolgendo sempre più giovani, donne e ciclisti provenienti dall’estero. Sempre più cospicua anche la presenza di aziende che sfruttano l’opportunità di incontrare una grande community in continua evoluzione confermando che il turismo slow rappresenta una concreta opportunità di sviluppo per i territori e per il mondo imprenditoriale.
La partecipazione è gratuita e le iscrizioni, già aperte, si effettuano on line: www.bameurope.it
© chesport.infoTutti i diritti riservati
Le più lette

Lucia Candiotto, maratoneta e ultramaratoneta
Lucia ha nelle gambe migliaia di chilometri, tanto che ad oggi vanta già all’attivo 87 maratone e gare da 100, 150, 165 e 250 km

L'Oro mondiale al campione paralimpico Mario Bertolaso, velocista padovano
Tesserato con l’Aspea Padova e specialista nella velocità (cat T20), è salito sul podio più alto nei recenti Campionati del Mondo dei Global Games in Francia

Massimo Zaffari: dalla Sicilia a Capo Nord, su un velocipede di fine '800
Il 50enne carabiniere originario di Rovolon in sella a “Penny” ha percorso 6.700 km e 47.000m di dislivello

Campionati del mondo Hyrox, rappresentata anche l’Italia
Patrizio Viero, atleta vicentino appassionato di sport estremi, ha gareggiato con campioni provenienti da 47 nazioni

Nuoto, mondiali atleti sordi: l'estate “d'oro” delle sorelle Maragno
Sara (23 anni) e Gaia (18) hanno fatto incetta di medaglie ai Mondiali disputati a Buenos Aires: ben 13 in totale con sei ori

Pallavolo Padova: la squadra ampiamente rinnovata
Nove nuovi giocatori e un palazzetto sotto una nuova luce. Per la Superlega 2023/2024 si punta ad un buon piazzamento

Martina Favaretto, l'oro mondiale della scherma a squadre firmato Antoniana
Il presidente Mauro Numa: soddisfatto, una stagione grandiosa se includiamo i primi posti di Coppa del Mondo al Cairo e a Tbilisi

Crossabili Show: oltre 15 mila presenze
Mattia Cattapan: «L’intero ricavato dell’evento per ‘CROSSabili in Tour’, gite e vacanze per ragazzi con disabilità»

Bocce paralimpiche, Claudia Targa e Riccardo Zanella risalgono il ranking
Ora al 17° e 20° posto mondiale grazie al confronto con avversari di alto livello e al punteggio complessivo agli Europei di Rotterdam