
Mindful walking, la camminata consapevole che sta facendo tendenza
Monia Pasqualetto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si chiama mindful walking, ovvero camminata consapevole, la pratica sportiva di recente diffusione che è sempre più apprezzata anche in Italia. Non si tratta di una nuova disciplina ma bensì di un approccio diverso allo sport, e alla camminata in particolare, che unisce i benefici del movimento al benessere mentale. Il termine viene infatti da mindfulness, una forma di meditazione che aiuta a mantenere la concentrazione e l’attenzione sul momento presente, tralasciando qualsiasi pensiero legato al passato o al futuro. Pensieri che spesso danno origine ad ansia e stress.
Rispetto ad altre pratiche meditative, la mindfulness non ha connotazioni religiose o spirituali ma è semplicemente un modo per liberare la mente da tensioni e sensazioni negative. Motivo, questo, per il quale oggi trova ampia diffusione nelle società urbanizzate dove gli elevati ritmi di vita e di lavoro mettono a dura prova il sistema nervoso.
Oggetto di studio e di ricerche scientifiche per i benefici che tale pratica apporta nella cura di diverse patologie, con soli 10-15 minuti al giorno di mindful walking si possono osservare i primi effetti positivi in termini di benessere generale già dopo una settimana. Effetti che sono sia a livello fisico, derivanti dalla camminata, sia a livello mentale, derivanti dalla mindfulness: potenziamento del sistema cardiocircolatorio e muscolare, diminuzione del colesterolo, della glicemia, del cortisolo e dell’adrenalina, ormoni che causano lo stress, controllo della pressione arteriosa, riduzione di ansia, stress e tensione.
Tanti vantaggi per una pratica sportiva in realtà semplice e dolce nell’approccio. Il punto fondamentale è portare la totale concentrazione sulla camminata, sulle sensazioni che questa produce e sull’ambiente circostante.
Si parte dall’osservazione dei piedi che si alzano, si abbassano e toccano il suolo per poi passare ai movimenti di tutte le altri parti del corpo durante la camminata. Si ascolta con attenzione il respiro: l’inspirazione che permette l’introduzione di ossigeno e l’espirazione che favorisce il rilascio delle tensioni accumulate.
Il secondo step prevede di spostare l’attenzione sulle sensazioni che la camminata provoca a livello muscolare e articolare e, infine, sull’ambiente circostante facendo focus sui colori, sulle forme e sugli odori che si incontrano durante il cammino. E’ importante non esprimere alcun giudizio di merito su ciò che si vede o si sente. E’ una semplice osservazione delle cose presenti nel momento e nel luogo nel quale ci si trova che non vanno etichettate né come positive né come negative.
Può sembrare difficile, in realtà basta solo un po’ di esercizio. E se, soprattutto all’inizio, la mente si distrae facilmente in pensieri diversi, è sufficiente riportare l’attenzione nel qui ed ora, riprendere il cammino e osservare.
© chesport.infoTutti i diritti riservati
Le più lette

Lucia Candiotto, maratoneta e ultramaratoneta
Lucia ha nelle gambe migliaia di chilometri, tanto che ad oggi vanta già all’attivo 87 maratone e gare da 100, 150, 165 e 250 km

L'Oro mondiale al campione paralimpico Mario Bertolaso, velocista padovano
Tesserato con l’Aspea Padova e specialista nella velocità (cat T20), è salito sul podio più alto nei recenti Campionati del Mondo dei Global Games in Francia

Massimo Zaffari: dalla Sicilia a Capo Nord, su un velocipede di fine '800
Il 50enne carabiniere originario di Rovolon in sella a “Penny” ha percorso 6.700 km e 47.000m di dislivello

Campionati del mondo Hyrox, rappresentata anche l’Italia
Patrizio Viero, atleta vicentino appassionato di sport estremi, ha gareggiato con campioni provenienti da 47 nazioni

Nuoto, mondiali atleti sordi: l'estate “d'oro” delle sorelle Maragno
Sara (23 anni) e Gaia (18) hanno fatto incetta di medaglie ai Mondiali disputati a Buenos Aires: ben 13 in totale con sei ori

Pallavolo Padova: la squadra ampiamente rinnovata
Nove nuovi giocatori e un palazzetto sotto una nuova luce. Per la Superlega 2023/2024 si punta ad un buon piazzamento

Martina Favaretto, l'oro mondiale della scherma a squadre firmato Antoniana
Il presidente Mauro Numa: soddisfatto, una stagione grandiosa se includiamo i primi posti di Coppa del Mondo al Cairo e a Tbilisi

Crossabili Show: oltre 15 mila presenze
Mattia Cattapan: «L’intero ricavato dell’evento per ‘CROSSabili in Tour’, gite e vacanze per ragazzi con disabilità»

Bocce paralimpiche, Claudia Targa e Riccardo Zanella risalgono il ranking
Ora al 17° e 20° posto mondiale grazie al confronto con avversari di alto livello e al punteggio complessivo agli Europei di Rotterdam