
Atletica: il grande salto di Veronica Zanon verso i record e le Fiamme Oro
Roberto Turetta
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Veronica Zanon è un nome e un riferimento per l’atletica leggera italiana. Classe 2001, residente da sempre a Galliera Veneta dove è cresciuta anche a livello sportivo, si è specializzata nel salto triplo. Dopo aver abbattuto record su record nelle categorie giovanili, è approdata nelle prestigiose Fiamme Oro della Polizia.
"Ho iniziato per gioco nel 2008, a sette anni. I miei genitori spingevano perché tutti facessimo sport in famiglia. E io, giunta agli impianti del mio paese, ho voluto subito cimentarmi nelle specialità di atletica. La presenza di validi allenatori e di compagni più esperti ha fatto il resto: durante gli allenamenti ero assieme ad adolescenti e a ventenni, è sempre stato stimolante vedere quelli più grandi".
Un percorso iniziato presto e portato avanti in nome della massima costanza. La specializzazione nel salto triplo è avvenuta però più in là con gli anni. “E’ una specialità molto impegnativa, da iniziare quando si è più formati a livello fisico”. In compenso da triplista sono arrivati i record italiani: 13.08 nella categoria Under 18 nel 2018, 13.65 e 13.84 rispettivamente a febbraio e a settembre 2020 nella Juniores. Quindi le medaglie alle competizioni internazionali, come nelle scorse settimane a Tallinn.
I suoi successi sono stati scanditi dai passaggi a tre diverse società sportive: dopo gli inizi e la crescita nell’Atletica Galliera, è passata nel 2019 ad Assindustria Sport, per far poi capolino proprio nelle settimane scorse nelle Fiamme Oro. “E’ un bel traguardo -continua Veronica-. Adesso posso fare dell’Atletica un lavoro, tra l’altro vicino a casa perché le Fiamme Oro hanno sede proprio a Padova. Ringrazio comunque i precedenti gruppi da cui sono partiti e in cui sono cresciuta”.
Ora pensa alle prossime Olimpiadi. “Spero di partecipare e di fare del mio meglio. Ricordando tuttavia, a me stessa e agli altri, che prima dei risultati viene sempre il lavoro individuale”. L’atleta di Galliera è ottimista anche per il futuro generale della sua disciplina in Italia. “Vedo una dimensione diversa. Dopo i grandi successi dei decenni passati era finita un po’ in sordina. Ma adesso le recenti buone prove di tanti praticanti stanno risvegliando l’attenzione e l’interesse”.
Senza dimenticare per questo la scuola “classica”: per chi non lo sa, Veronica è iscritta all’Università di Padova, facoltà di economia, dopo una maturità da ragioniera.
© chesport.infoTutti i diritti riservati
Le più lette

Lucia Candiotto, maratoneta e ultramaratoneta
Lucia ha nelle gambe migliaia di chilometri, tanto che ad oggi vanta già all’attivo 87 maratone e gare da 100, 150, 165 e 250 km

L'Oro mondiale al campione paralimpico Mario Bertolaso, velocista padovano
Tesserato con l’Aspea Padova e specialista nella velocità (cat T20), è salito sul podio più alto nei recenti Campionati del Mondo dei Global Games in Francia

Massimo Zaffari: dalla Sicilia a Capo Nord, su un velocipede di fine '800
Il 50enne carabiniere originario di Rovolon in sella a “Penny” ha percorso 6.700 km e 47.000m di dislivello

Campionati del mondo Hyrox, rappresentata anche l’Italia
Patrizio Viero, atleta vicentino appassionato di sport estremi, ha gareggiato con campioni provenienti da 47 nazioni

Nuoto, mondiali atleti sordi: l'estate “d'oro” delle sorelle Maragno
Sara (23 anni) e Gaia (18) hanno fatto incetta di medaglie ai Mondiali disputati a Buenos Aires: ben 13 in totale con sei ori

Pallavolo Padova: la squadra ampiamente rinnovata
Nove nuovi giocatori e un palazzetto sotto una nuova luce. Per la Superlega 2023/2024 si punta ad un buon piazzamento

Martina Favaretto, l'oro mondiale della scherma a squadre firmato Antoniana
Il presidente Mauro Numa: soddisfatto, una stagione grandiosa se includiamo i primi posti di Coppa del Mondo al Cairo e a Tbilisi

Crossabili Show: oltre 15 mila presenze
Mattia Cattapan: «L’intero ricavato dell’evento per ‘CROSSabili in Tour’, gite e vacanze per ragazzi con disabilità»

Bocce paralimpiche, Claudia Targa e Riccardo Zanella risalgono il ranking
Ora al 17° e 20° posto mondiale grazie al confronto con avversari di alto livello e al punteggio complessivo agli Europei di Rotterdam