
Campionati Italiani Paralimpici Assoluti di Atletica Leggera
Monia Pasqualetto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pioggia di record ai Campionati Italiani Paralimpici Assoluti di Atletica Leggera che si sono svolti nel weekend allo Stadio Colbachini. La kermesse, oraganizzata dalla Fispes in collaborazione con Assindustria Sport, è iniziata sabato con un’intensa giornata che si è chiusa con sette nuovi primati nazionali.
Record italiano T33 per Nicholas Zani (Sempione 82), che con 22”89 si è aggiudicato titolo e primato, dopo aver fatto registrare la miglior prestazione nazionale di sempre nella doppia distanza all’Italian Open di Jesolo. “Non vedevo l’ora di abbassare il mio record – ha dichiarato - Abbiamo fatto una bella gara e sono veramente soddisfatto. Aspetteremo le convocazioni per i Mondiali e speriamo che tra i nomi ci sia anche il mio”.
Ha ritoccato il proprio primato italiano anche Gian Marco Ballin T38 (Riviera del Brenta) percorrendo la distanza breve in 13”42.
Nella categoria T20 maschili, record italiano per Raffaele Di Maggio (Anthropos) con il tempo di 11.17. “Questo record è frutto di un grande lavoro – ha commentato - Punto a migliorarmi sempre e se tutto va bene spero di essere convocato per i Mondiali di Parigi.”
Record nazionale nei 400 metri per Riccardo Bagaini T47 (Sempione 82), che per la prima volta ha infranto il muro dei 50” con 49”70. “Erano almeno tre anni che rincorrevo questo risultato – ha precisato - Il muro dei 50 secondi è stato il mio incubo in queste ultime stagioni. Provo una gioia immensa e non trovo neanche le parole giuste per esprimere quanto sono felice, però posso dire che non ho mai smesso di crederci”.
Nei lanci, ennesimo record italiano per Giuseppe Campoccio F33 (Paralimpico Difesa) che nel giavellotto ha sfondato per la prima volta il muro dei 25 metri lanciando 25.02, mentre nella mattina nel lancio del disco il plurimedagliato si è aggiudicato il titolo nazionale, salendo al secondo posto del ranking mondiale stagionale. “Giornata splendida e sempre in crescendo – ha affermato - Stamattina abbiamo fatto la seconda prestazione mondiale nel peso con 11.36. E questo pomeriggio nel giavellotto abbiamo fatto con 25.11 il nuovo record italiano e la migliore prestazione mondiale dell’anno”.
Primato italiano nel disco F13 per Emanuele Pangher (Aspet), che ha messo a segno un lancio da 41.02, guadagnando il primo posto del ranking mondiale 2023. “Sono veramente contento di aver fatto questo record in una gara così importante come i Campionati Italiani – ha dichiarato - Sono soddisfatto anche per il resto delle misure, tutte oltre i 40 metri che mi danno buone speranze per il proseguo della stagione, fermo restando che si punta sempre a fare meglio”.
Sulla pedana del salto in lungo, Simone Caldarera (Polisportiva Contesse) ha segnato il nuovo record italiano T37 con la misura di 4.01: “Lo aspettavo da circa un anno e finalmente è arrivato – ha ammesso - Ora voglio migliorare ulteriormente questo record e cercare di fare sempre meglio”.
Le gare si sono concluse ieri, domenica 28 maggio, con altri lusinghieri risultati. Record italiano per Giuliana Chiara Filippi (Atletica Rotaliana) nella categoria T64, che con la misura di 4.33 si è guadagnata un primato nazionale che all’Italian Open di Jesolo le era sfuggito unicamente a causa del vento eccessivo ai fini dell’omologazione. “Sono soddisfatta del risultato ottenuto e di aver fatto il record italiano – ha commentato - A Jesolo non era andata bene a causa del vento, mentre qui a Padova con le condizioni ottimali ho potuto gareggiare nel miglior modo possibile, anche se ho fatto diversi nulli”.
Dopo la vittoria con primato nazionale nei 100 T38, Gian Marco Ballin (Riviera del Brenta) si è ripetuto nei 200, tagliando la linea del traguardo in 27”55.
Record Italiano anche per Pierluigi Maggio (Tre Casali) nei 5000 metri T64, che ha fermato il cronometro a 19:30.93 ritoccando il primato che già gli apparteneva. “C’è tanta emozione anche perché aver battuto tra un anno e l’altro il mio personale è motivo di grande soddisfazione – ha dichiarato - E’ stata una bella gara, su una pista fantastica come questa dello Stadio Colbachini di Padova”.
Miglior prestazione italiana di sempre anche nella categoria T38, dove Andrea Verzelletti (Icaro Onlus) ha corso in 19:30.93. “Ho sofferto un po' il caldo ma sono contentissimo di aver ottenuto il record italiano nella mia disciplina – ha precisato - Ho gareggiato con le motivazioni giuste. Ora testa e cuore alla mia società. Valuteremo altre distanze, cercando sempre di migliorare le tempistiche”.
Primato nazionale negli 800 T20, con Carlotta Roccotelli (Riviera del Brenta) che ha corso la distanza in 2:40.34. “Sono contenta sia per il record italiano sia per aver migliorato il mio personale – ha commentato - E’ stata una bella gara, un po' faticosa anche per il caldo, ma la cosa importante è stata l’essermi divertita e aver vinto”.
© chesport.infoTutti i diritti riservati
Le più lette

Lucia Candiotto, maratoneta e ultramaratoneta
Lucia ha nelle gambe migliaia di chilometri, tanto che ad oggi vanta già all’attivo 87 maratone e gare da 100, 150, 165 e 250 km

L'Oro mondiale al campione paralimpico Mario Bertolaso, velocista padovano
Tesserato con l’Aspea Padova e specialista nella velocità (cat T20), è salito sul podio più alto nei recenti Campionati del Mondo dei Global Games in Francia

Massimo Zaffari: dalla Sicilia a Capo Nord, su un velocipede di fine '800
Il 50enne carabiniere originario di Rovolon in sella a “Penny” ha percorso 6.700 km e 47.000m di dislivello

Campionati del mondo Hyrox, rappresentata anche l’Italia
Patrizio Viero, atleta vicentino appassionato di sport estremi, ha gareggiato con campioni provenienti da 47 nazioni

Nuoto, mondiali atleti sordi: l'estate “d'oro” delle sorelle Maragno
Sara (23 anni) e Gaia (18) hanno fatto incetta di medaglie ai Mondiali disputati a Buenos Aires: ben 13 in totale con sei ori

Pallavolo Padova: la squadra ampiamente rinnovata
Nove nuovi giocatori e un palazzetto sotto una nuova luce. Per la Superlega 2023/2024 si punta ad un buon piazzamento

Martina Favaretto, l'oro mondiale della scherma a squadre firmato Antoniana
Il presidente Mauro Numa: soddisfatto, una stagione grandiosa se includiamo i primi posti di Coppa del Mondo al Cairo e a Tbilisi

Crossabili Show: oltre 15 mila presenze
Mattia Cattapan: «L’intero ricavato dell’evento per ‘CROSSabili in Tour’, gite e vacanze per ragazzi con disabilità»

Bocce paralimpiche, Claudia Targa e Riccardo Zanella risalgono il ranking
Ora al 17° e 20° posto mondiale grazie al confronto con avversari di alto livello e al punteggio complessivo agli Europei di Rotterdam