E’ tutto pronto per il weekend di “6InSuperAbile”, la rassegna dedicata all’inclusione e alle diverse abilità, con sport, musica e arte come forme espressive per creare sinergia tra persone, famiglie, associazioni, imprese e mondo della sanità. Scopo della rassegna, giunta alla sua terza edizione con più di 1500 ragazzi coinvolti, è sensibilizzare all’inclusione sociale e alla valorizzazione delle diverse abilità. Un obiettivo che sarà accompagnato da una raccolta fondi che saranno destinati ad associazioni e cooperative del territorio e allo sviluppo di “InCavanis”, il nascente centro riabilitativo e di preparazione paralimpica d’avanguardia progettato nell’area dell’ex Istituto Probandato di Possagno. Sarà un’eccellenza per il territorio veneto e nazionale, unico nel suo genere. L' inaugurazione è prevista nel 2026, in occasione delle Olimpiadi di Milano-Cortina, in collaborazione con la Regione del Veneto, l’ULSS2 Marca Trevigiana e il Comitato Italiano Paralimpico.
Si parte sabato 27 con una giornata dedicata allo sport e alle scuole, con i Giochi sportivi scolastici a cura del Comitato Italiano Paralimpico, della Regione Veneto e di Special Olympics. Negli impianti sportivi di Possagno sono attesi 400 studenti degli istituti del territorio che, insieme ai ragazzi diversamente abili, proveranno diverse discipline tra cui touch rugby, baskIn e basket unificato.
La giornata inizierà con l’arrivo della fiaccola della Torch Run for Special Olympics, che partirà dal Municipio di Possagno, scortata dalla Polizia di Stato, per arrivare agli impianti sportivi dove verrà accolta dalle autorità presenti per l’inaugurazione: Manuela De Bernardin Stadoan, questore di Treviso; Manuela Lanzarin, assessore alla sanità della Regione Veneto; Valerio Favero, sindaco di Possagno; Francesco Zerilli, dirigente superiore PolFer Veneto; Ruggero Vilnai, dirigente del CIP Veneto; Elisabetta Pusiol, direttore regionale di Special Olympics; Padre Diego Spadotto, direttore dell’Istituto Cavanis Canova di Possagno. La fiamma verrà trasferita dalla torcia al braciere olimpico dando il via ufficiale alle gare mentre gli atleti pronunceranno il loro giuramento “che io possa vincere, ma se non vi riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze!”.
Domenica 28, sempre presso gli Impianti Sportivi di Possagno, dalle 9 alle 17, tutta la cittadinanza potrà partecipare alla “Giornata provinciale paralimpica e special olympics”. I 400 partecipanti, tra atleti paralimpici, Special Olympics e associazioni del territorio che arriveranno a Possagno da tutta la Marca, si sfideranno nelle discipline sportive di atletica leggera, calcio unificato, basket unificato, powerchair hockey, powerchair football, para karate, para judo, footbike.
Saranno presenti anche i Lagunari con il “Boot training camp”, un percorso ludico di psico-motricità per tutti i livelli di abilità. La giornata è aperta al pubblico con possibilità di provare gli sport e partecipare ai laboratori artistici. Iscrizioni in loco.
La kermesse si concluderà, quindi, con un evento artistico e simbolico. Alle 17.30, nel Tempio Canoviano di Possagno, si esibirà in “Armonie Scultoree: la voce della pietra” il coro veneziano più numeroso d'Italia con oltre 200 voci: i Vocal Skyline e la Big Vocal Orchestra. Direzione di Marco Toso Borella. I cori, disposti lungo tutto il perimetro circolare del Tempio Canoviano, avvolgeranno gli spettatori con le loro voci in un vero e proprio abbraccio musicale. Rielaborando in chiave contemporanea l'antica tradizione dei cori battenti, proporranno un inaspettato percorso musicale attraverso generi diversissimi per un'esperienza artistica multidisciplinare e multisensoriale. Uno spettacolo inclusivo in tutti i sensi: con voci, musica, parole, luci, immagini, gesti. Ingresso gratuito con offerte responsabile: prenotazione biglietti su Eventbrite.
Non mancherà infine il momento conclusivo di fundraising, in programma per giovedì 8 giugno, con la cena di gala allietata dalla musica accademica del Conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto.
© chesport.infoTutti i diritti riservati
900 mila followers e una giornalista inviata dal Giappone per scrivere su di lui. E Ran continua a crescere sul campo
"Dopo la seconda laurea il Cammino di Santiago, il viaggio dei miei sogni. In Galizia un'infezione terribile ed è cambiata la mia vita"
Corsi di Hata Yoga, Meditazione, Biodanza, Ginnastica posturale e funzionale, ma anche consulenze e trattamenti osteopatici e nutrizione nello sport
La corsa per affrontare un grave lutto e combattere il dolore, l'impegno concreto a favore dell'Oncoematologia Pediatrica di Padova
Una grande squadra che sposa sport e valori, unita contro la violenza sulle donne
Una nuova struttura omologata per manifestazioni e gare per l’associazione che dai primi anni ’90 porta i ragazzi sulla tavola
Corse o camminate collettive serali col 'terzo tempo'. Dal 30 giugno al 29 settembre
La prima squadra in serie B ma la società punta ai valori prima che al risultato. Il presidente Bastianello: “Manteniamo le caratteristiche di associazione”
La giovanissima atleta dell’Azzurra Pattinaggio Corsa accolta tra gli applausi generali. “A otto giri dalla fine sono partita in fuga ed è stato allora che ho pensato di potercela fare”
Chesport nasce dalla volontà di promuovere l’attività sportiva e fisica a 360 gradi e di dare spazio e voce ai moltissimi praticanti e alle numerose società sportive che lavorano nel territorio padovano. Sport inteso come importante scuola di valori... Leggi tutto
Per la vostra pubblicità sul sito
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
335 8140675