Skip to main content

Grande atletica senza barriere allo stadio di San Giuseppe di Cassola

06 Settembre 2022 - 16:58

 

Monia Pasqualetto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Monia Pasqualetto

Inclusione, sport, cultura e grande spettacolo in pista. Sono queste le parole d’ordine che animeranno due attesissimi eventi in programma il prossimo weekend allo stadio di San Giuseppe di Cassola. Due giorni full immersion nella grande atletica senza barriere.

Ad aprire la lunga maratona nell’impianto vicentino sarà sabato 10 settembre la Serenissima Para Athletics Meeting, il primo meeting senza barriere del Veneto. Giunta quest’anno alla quarta edizione, la kermesse prevede un ricco programma di gare per atleti normodotati giovanili, per atleti assoluti paralimpici e per atleti paralimpici intellettivi. La competizione è valida a livello Fispes come seconda fase dei Cds di Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. E a livello Libertas come campionato regionale veneto.

Organizzata da Atletica GS Marconi e Veneto Special Sport, in collaborazione con le federazioni Fidal, Fispes, Fisdir e con il Centro Libertas Veneto e con il patrocinio della regione Veneto, del comune di Cassola e quest’anno anche della Fidal Nazionale, la manifestazione sarà affiancata nel pomeriggio di domenica 11 settembre dal Mennea Day Veneto. L'evento, promosso nel 43° anniversario del record del mondo di Pietro Mennea a Città del Messico sui 200 metri, farà focus proprio su questa specialità. La partecipazione è aperta agli atleti paralimpici e, come attività ludico motoria non agonistica, anche agli Open, non tesserati di qualsiasi età.  Cinque le gare assolute a invito per Fidal: disco donne; disco allievi; triplo uomini; triplo donne; alto allievi.

“Manifestazioni come queste fanno bene allo sport paralimpico – ha spiegato ieri nel corso di una conferenza stampa il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Veneto Ruggero Vilnai – Quello paralimpico è uno sport giovane. 40 anni fa nacque l’Aspea ma è negli ultimi 10-12 anni che si inizia a vedere un interesse e una passione. I praticanti sono ancora pochi, 1.800 in Veneto, ma c’è una crescita seppur lenta”.

Soddisfazione anche da parte del sindaco Aldo Maroso. “L’atletica è il mio primo amore – ha commentato il primo cittadino – Mi interessa molto e come si lavora in questo comune e come opera il GS Marconi. Sono convinto che lo sport e un certo tipo di eventi facciano cultura indicando ai giovani dei buoni modelli di vita”.

Tanti i testimonial, presentati dal presidente del GS Marconi Claudio Strati, che presenzieranno a questo attesissimo appuntamento. Gli azzurri Andrea Dalla Valle e Sara Fantini, entrambi di ritorno dai mondiali di Eugene e dagli Europei di Monaco dove hanno conquistato rispettivamente argento e bronzo. Con loro anche l’azzurra di casa Laura Strati, sette titoli italiani assoluti nel lungo e decine di presenze in nazionale. E ancora Mattia Dal Pastro, ex portiere del Vicenza calcio amputati, ora nel G.S Difesa impegnato nella preparazione per lo sci di fondo alle Paralimpiadi di Milano Cortina. Annalisa Rosada, campionessa paralimica europea e bronzo mondiale a squadre nel tiro con l’arco; Chiara Zeni, detentrici di quattro record mondiali assoluti nella velocità C21; la pluricampionessa italiana della velocità Chicca Mencoboni, unica italiana ipovedente nel ranking mondiale del salto in alto; Francesca Cipelli, azzurra paralimpica del lungo e già in gara alle Paralimpiadi di Tokyo.

Nel corso della mattinata di domenica sarà inoltre presentata la mostra fotograficaLa bellezza dei nostri sogni” allestita nello spazio Cre-ta in via Cà Baroncello a San Giuseppe di Casola, nell’ex caserma San Zeno. Una spettacolare rassegna di immagini di atleti in azione in diversi sport paralimpici che sarà visitabile per tutto il mese di settembre. Promossa da GS Marconi e Veneto Special Sport, la mostra, voluta e curata da Fernando De Pieri, propone emozionanti scatti di Adriano Boscato e Francesco Furlanetto.

“Siamo orgogliosi di ospitare anche quest’anno il meeting e di raccontare, attraverso la mostra la bellezza dello sport, che si esprime anche nella diversità e nella forza di volontà – ha precisato l’assessore allo sport Marta Orlando Favaro – Lo sport, come dimostra questa manifestazione, è infatti un potente strumento di inclusione, in grado di abbattere le barriere e aiutare ognuno a sviluppare la propria identità. Attraverso il gesto atletico ogni persona, con le sue caratteristiche, può esprimere la sua parte migliore e diventare modello per gli altri”.

Interverranno al convegno di presentazione, che si terrà alle 10.30 nella sede della mostra, nomi di rilievo dello sport azzurro e paralimpico che racconteranno le loro esperienze. 

 

© chesport.infoTutti i diritti riservati

Le più lette

Lucia Candiotto, maratoneta e ultramaratoneta

Lucia ha nelle gambe migliaia di chilometri, tanto che ad oggi vanta già all’attivo 87 maratone e gare da 100, 150, 165 e 250 km

L'Oro mondiale al campione paralimpico Mario Bertolaso, velocista padovano

Tesserato con l’Aspea Padova e specialista nella velocità (cat T20), è salito sul podio più alto nei recenti Campionati del Mondo dei Global Games in Francia

Massimo Zaffari: dalla Sicilia a Capo Nord, su un velocipede di fine '800

Il 50enne carabiniere originario di Rovolon in sella a “Penny” ha percorso 6.700 km e 47.000m di dislivello

Campionati del mondo Hyrox, rappresentata anche l’Italia

Patrizio Viero, atleta vicentino appassionato di sport estremi, ha gareggiato con campioni provenienti da 47 nazioni

Nuoto, mondiali atleti sordi: l'estate “d'oro” delle sorelle Maragno

Sara (23 anni) e Gaia (18) hanno fatto incetta di medaglie ai Mondiali disputati a Buenos Aires: ben 13 in totale con sei ori

Pallavolo Padova: la squadra ampiamente rinnovata

Nove nuovi giocatori e un palazzetto sotto una nuova luce. Per la Superlega 2023/2024 si punta ad un buon piazzamento

Martina Favaretto, l'oro mondiale della scherma a squadre firmato Antoniana

Il presidente Mauro Numa: soddisfatto, una stagione grandiosa se includiamo i primi posti di Coppa del Mondo al Cairo e a Tbilisi

Crossabili Show: oltre 15 mila presenze

Mattia Cattapan: «L’intero ricavato dell’evento per ‘CROSSabili in Tour’, gite e vacanze per ragazzi con disabilità»

Bocce paralimpiche, Claudia Targa e Riccardo Zanella risalgono il ranking

Ora al 17° e 20° posto mondiale grazie al confronto con avversari di alto livello e al punteggio complessivo agli Europei di Rotterdam