Skip to main content

Atletica paralimpica, altri quattro primati tricolori

10 Luglio 2022 - 18:27

 

Monia Pasqualetto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Monia Pasqualetto

Si chiudono con altri quattro primati tricolori gli Assoluti paralimpici di atletica in scena questo weekend allo stadio Colbachini. Questi i risultati.

Ambra Sabatini, giovane sprinter delle Fiamme Gialle e campionessa paralimica di Tokyo, chiude nei 200 con un incredibile 29.78. Misura d’eccellenza che non può essere omologata a causa del vento irregolare che vizia la gara.  “Siamo a buon punto – dichiara l’atleta toscana – Ho fatto un bellissimo tempo, peccato per il vento a favore. Ho provato la partenza dal blocco e ha funzionato”.

Molto bene anche per Maxcel Amo Manu che vola nei 200 T64 correndo in 22.03.  Un tempo che regala al portacolori delle Fiamme Azzurre non solo il nuovo limite nazionale ma anche la seconda prestazione al mondo dell’anno. 

255 1200x533

Nella categoria T43 è poi Matteo Cappelletti (Anthropos Civitanova) a conquistare il titolo italiano con il record di 27.93.

255 1200x533 interna cappelletti

Nei lanci invece torna prepotentemente sotto i riflettori la quattro volte campionessa del mondo del peso F11 Assunta Legnante (Anthropos Civitanova) con un lancio superiore ai 15 metri. Il 15,38 arriva alla quinta prova e conferma la Legnante come la numero uno nel ranking mondiale stagionale di specialità.

255 1200x533 interna legnante

La gara nella sua versione al maschile vede il discobolo Oney Tapia (Fiamme Azzurre) riprendere confidenza anche nel peso. Il lancio migliore di 13,04 lo incorona nuovamente campione d’Italia.

Il bronzo continentale Nicky Russo (Atletica Virtus Lucca) vale 12,61 nella categoria F35 mentre tra gli F64 Lorenzo Tonetto (Trionfo Ligure) si ferma a 12,04. Giuseppe Campoccio (Paralimpico Difesa) porta a casa l’usuale tripletta T33 con la misura di 22.44 nel disco.

In campo femminile, la neoprimatista assoluta dei lanci F37 e vicecampionessa europea giovanile Sonia D’Addabbo (Keep Fit) vince il terzo oro di questi Campionati nel peso (6,47).

In pista Nicholas Zani (Sempione 82) termina le sue fatiche della sua due giorni di gare T33 con gli 800 metri conquistando il tricolore anche su questa distanza in 2:48.01. I suoi compagni di club Riccardo Bagaini e Davide Morana chiudono i loro 200 rispettivamente a 23.10 per la T47 e 25.26 per la T62.

Tra i salti, ad un anno di distanza, Samuele Gobbi (Veneto Special Sport) riesce a limare il suo primato assoluto nel lungo T47 di 4 centimetri atterrando a 5,53. Andrea Mattone (Anthropos Civitanova) fissa invece la migliore prestazione italiana di 11,80 nel salto triplo T20.

Foto: Massimo Bertolini/FISPES

© chesport.infoTutti i diritti riservati

Le più lette

Lucia Candiotto, maratoneta e ultramaratoneta

Lucia ha nelle gambe migliaia di chilometri, tanto che ad oggi vanta già all’attivo 87 maratone e gare da 100, 150, 165 e 250 km

L'Oro mondiale al campione paralimpico Mario Bertolaso, velocista padovano

Tesserato con l’Aspea Padova e specialista nella velocità (cat T20), è salito sul podio più alto nei recenti Campionati del Mondo dei Global Games in Francia

Massimo Zaffari: dalla Sicilia a Capo Nord, su un velocipede di fine '800

Il 50enne carabiniere originario di Rovolon in sella a “Penny” ha percorso 6.700 km e 47.000m di dislivello

Campionati del mondo Hyrox, rappresentata anche l’Italia

Patrizio Viero, atleta vicentino appassionato di sport estremi, ha gareggiato con campioni provenienti da 47 nazioni

Nuoto, mondiali atleti sordi: l'estate “d'oro” delle sorelle Maragno

Sara (23 anni) e Gaia (18) hanno fatto incetta di medaglie ai Mondiali disputati a Buenos Aires: ben 13 in totale con sei ori

Pallavolo Padova: la squadra ampiamente rinnovata

Nove nuovi giocatori e un palazzetto sotto una nuova luce. Per la Superlega 2023/2024 si punta ad un buon piazzamento

Martina Favaretto, l'oro mondiale della scherma a squadre firmato Antoniana

Il presidente Mauro Numa: soddisfatto, una stagione grandiosa se includiamo i primi posti di Coppa del Mondo al Cairo e a Tbilisi

Crossabili Show: oltre 15 mila presenze

Mattia Cattapan: «L’intero ricavato dell’evento per ‘CROSSabili in Tour’, gite e vacanze per ragazzi con disabilità»

Bocce paralimpiche, Claudia Targa e Riccardo Zanella risalgono il ranking

Ora al 17° e 20° posto mondiale grazie al confronto con avversari di alto livello e al punteggio complessivo agli Europei di Rotterdam