Skip to main content

Alex Zanardi tra i protagonisti di una mostra fotografica su sport e disabilità

18 Giugno 2022 - 06:25

 

Monia Pasqualetto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Monia Pasqualetto

“C’è un grande privilegio che mi ha regalato la vita: quello di trasformare ciò che mi è accaduto in una grande opportunità”. Così il pilota automobilistico Alessandro Zanardi, meglio conosciuto come Alex, si è più volte espresso ricordando il terribile incidente in pista avvenuto un ventennio fa che gli è costato l’amputazione di entrambe le gambe. Un tragico appuntamento con il destino che ha segnato l’inizio di una nuova vita per il grande campione padovano. Un campione che, nonostante le molte difficoltà, non ha mai perso il sorriso e la voglia di mettersi in gioco.

Dalla corsa in pista, che lo ha portato ad approdare nel circuito della Formula 1, è passato ad una nuova carriera sportiva nel paracilcismo dove, con la sua handbike, è diventato un esempio di tenacia, forza e successo. Al suo attivo diverse medaglie d’oro ai giochi paralimpici e molti titoli ai campionati mondiali su strada. Un grande testimonial di come la diversità non sia sinonimo di deficit ma punto di partenza per nuovi obiettivi e nuove sfide.

Il suo impegno sociale in questo ventennio, sfociato tra gli altri nell’ambizioso progetto Obiettivo3, realtà no profit fondata dallo stesso campione, è stato proprio quello di mettere in campo risorse, energie e nome per aprire al mondo della disabilità nuove frontiere ed opportunità.

Oggi, a due anni di distanza da un altro grave incidente stradale, Alex Zanardi è protagonista assieme alla sua associazione e a tantissimi altri sportivi diversamente abili di un’importante mostra fotografica inaugurata lo scorso 1° giugno allo Sport Photography Museum di Milano. “La forza è la nuova bellezza” il titolo dell’esposizione, visitabile fino al 2 luglio, totalmente dedicata agli sport paralimpici e al tema della disabilità. In mostra scatti di fotografi emergenti che si affiancano a colleghi professionisti da anni impegnati a seguire il mondo sportivo paralimpico. Tra gli altri, Alberto Giuliani con “Passage”, progetto fotografico ideato e realizzato per Obiettivo3, Mauro Ujetto, con una selezione di fotografie dai Giochi Paralimpici, Marco Mantovani, fotografo ufficiale della Federazione Italiana Sport Paralimpici e Alessandro Trovati con i suoi scatti di Alex Zanardi.

1200x533 interna

La mostra racconta storie di atleti, non solo campioni nel paralimpico ma anche semplici sportivi. Tutti, indistintamente, vincitori di una propria personale battaglia quotidiana grazie allo sport, ad una squadra, ad un obiettivo da raggiungere, ad un limite da superare.

La mostra, arricchita da una serie di incontri ed eventi con sportivi ed atleti paralimpici, è visitabile dal mercoledì al sabato dalle 15.30 alle 19.30 e gli altri giorni su appuntamento. 

© chesport.infoTutti i diritti riservati

Le più lette

Lucia Candiotto, maratoneta e ultramaratoneta

Lucia ha nelle gambe migliaia di chilometri, tanto che ad oggi vanta già all’attivo 87 maratone e gare da 100, 150, 165 e 250 km

L'Oro mondiale al campione paralimpico Mario Bertolaso, velocista padovano

Tesserato con l’Aspea Padova e specialista nella velocità (cat T20), è salito sul podio più alto nei recenti Campionati del Mondo dei Global Games in Francia

Massimo Zaffari: dalla Sicilia a Capo Nord, su un velocipede di fine '800

Il 50enne carabiniere originario di Rovolon in sella a “Penny” ha percorso 6.700 km e 47.000m di dislivello

Campionati del mondo Hyrox, rappresentata anche l’Italia

Patrizio Viero, atleta vicentino appassionato di sport estremi, ha gareggiato con campioni provenienti da 47 nazioni

Nuoto, mondiali atleti sordi: l'estate “d'oro” delle sorelle Maragno

Sara (23 anni) e Gaia (18) hanno fatto incetta di medaglie ai Mondiali disputati a Buenos Aires: ben 13 in totale con sei ori

Pallavolo Padova: la squadra ampiamente rinnovata

Nove nuovi giocatori e un palazzetto sotto una nuova luce. Per la Superlega 2023/2024 si punta ad un buon piazzamento

Martina Favaretto, l'oro mondiale della scherma a squadre firmato Antoniana

Il presidente Mauro Numa: soddisfatto, una stagione grandiosa se includiamo i primi posti di Coppa del Mondo al Cairo e a Tbilisi

Crossabili Show: oltre 15 mila presenze

Mattia Cattapan: «L’intero ricavato dell’evento per ‘CROSSabili in Tour’, gite e vacanze per ragazzi con disabilità»

Bocce paralimpiche, Claudia Targa e Riccardo Zanella risalgono il ranking

Ora al 17° e 20° posto mondiale grazie al confronto con avversari di alto livello e al punteggio complessivo agli Europei di Rotterdam