Skip to main content

OrtoRomi sale sul podio nel mercato nazionale della IV gamma
Vince la corretta alimentazione che coniuga gusto, praticità, qualità e freschezza

Tracciabilità, trasparenza, naturalità, freschezza, innovazione. Tradotto per il consumatore: garanzia di elevati standard di qualità sia nella scelta dei prodotti che nelle diverse fasi di lavorazione. Sono queste le linee guida di una politica aziendale vincente che ha portato OrtoRomi, Società Cooperativa Agricola con sede a Borgoricco, a diventare il terzo player nazionale nel mercato della IV gamma e in particolare delle insalate lavate e già pronte al consumo. Un settore, quest’ultimo, che è stato arricchito negli ultimi anni con lo sviluppo di altre linee che rispondono ai trend del mercato e alle esigenze dei consumatori: estratti di frutta e verdura e una gamma di zuppe, minestroni e piatti pronti a base di verdura.

Una realtà storica che parte dal territorio al servizio del consumatore di tutta Italia

Fondata nel 1996 da Elio Pelosin e Rino Bovo, imprenditori agricoli nel campo ortofrutticolo, l’azienda si è specializzata in pochi anni nel mercato delle insalate e dei radicchi pronti al consumo. Nel 2006 il salto di qualità con la trasformazione in Cooperativa e l’ingresso del socio campano Giuseppe Senese, attualmente gestita da dieci soci, che ha preso in mano l’intera filiera, dal seme alla vendita finale del prodotto. Da qui, l’inizio di un percorso in ascesa che ha portato OrtoRomi ad elevare sempre di più gli standard qualitativi, puntando in particolare sull’altissima qualità e la massima freschezza dei prodotti e a diversificare la produzione introducendo nuove linee come gli estratti di frutta e verdura, naturali e senza conservanti, zuppe, vellutate e altri piatti pronti.

“La superficie destinata alla coltivazione è di oltre 700 ettari dei quali 200h ospita serre dotate di moderni impianti che garantiscono un sistema di coltura molto innovativo – spiega Martina Boromello, responsabile marketing dell’azienda - I prodotti, tutti rigorosamente selezionati e sottoposti ad un rigido controllo di qualità, vengono poi lavorati all’interno di due stabilimenti produttivi, uno situato a Borgoricco e uno in provincia di Salerno, business unit inaugurata nel 2007 proprio per poter garantire una filiera ancor più corta e controllata anche nell’Italia meridionale e insulare”. Le materie prime, frutta e verdura, provengono da 49 aziende agricole italiane. Solo i prodotti migliori diventano IV e V gamma e vengono lavorati in modo da mantenere inalterati freschezza e valori nutrizionali.

“Gli ortaggi vengono rapidamente raffreddati per preservarne la qualità e le caratteristiche organolettiche – aggiunge Boromello - Rapidamente vengono trasportati al magazzino di confezionamento, sottoposti ad un accurato controllo di qualità e quindi lavorati per essere poi immessi nella grande distribuzione. Grazie a questi sistemi, tra la raccolta e la spedizione passano meno di 24 ore”.

Sostenibilità, benessere, alimenti sani: valori da tramandare alle nuove generazioni

Da sempre OrtoRomi punta su un processo produttivo sostenibile che presta particolare attenzione ad un uso razionale e consapevole dell’acqua, con sistemi di risparmio e recupero idrico, e all’utilizzo di pratiche sostenibili nella coltivazione e lavorazione dei prodotti. Fattori chiave che garantiscono alimenti, oltre che buoni, sani e con valori nutrizionali elevati. Una mission per l’azienda che da qualche anno ha investito anche nelle nuove generazioni promuovendo una serie di progetti ad hoc per le scuole primarie e dell’infanzia di tutta Italia.

“I laboratori che abbiamo organizzato in azienda sono stati modulati sull’età dei partecipanti e hanno coinvolto circa 1500 classi – precisa Martina Boromello, responsabile marketing di OrtoRomi - A causa dell’emergenza pandemica abbiamo dovuto sospendere momentaneamente i laboratori in presenza, dando però molto più spazio alle proposte digitali che ci hanno permesso di metterci in contatto con studenti di tutta Italia. L’adesione è sempre stata ampia ed entusiastica sia da parte degli insegnanti che dei ragazzi. Questo ci spinge a proseguire sulla strada intrapresa puntando sui giovani e sulla loro crescita”.

Due i filoni fondamentali all’interno dei quali si snodano diverse tematiche: la sostenibilità e l’educazione alimentare. I due principi che da sempre accompagnano lo sviluppo della storica azienda, esempio di una grande realtà imprenditoriale che ha saputo imporsi sul mercato nazionale senza rinunciare a valori e politiche etiche che puntano dritto al benessere dei consumatori.