
Nasce “Atletica Pedemontana Veneta”
Monia Pasqualetto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dall’alleanza di Atletica Arzignano, GS Marconi Cassola e Atletica Ovest Vicentino è nato un nuovo club sportivo nel panorama regionale veneto. Si tratta di “Atletica Pedemontana Veneta”, APV, sigla che riassume le tre società fondatrici come espressione unitaria nelle categorie degli atleti assoluti, dalla fascia degli Allievi (15/16 anni) in poi. Il nuovo sodalizio, con sede allo Stadio Dal Molin di Arzignano, e sede operativa a Cassola allo stadio Paolo Rossi, mette insieme tre realtà giovanili, ma non solo, molto interessanti e che nell’ultimo decennio hanno fatto vedere cose di rilievo.
Atletica Arzignano, guidata da Christian Belloni, ha una lunga storia in ambiente Csi che arriva dagli anni ’80. E' fautrice di eventi storici come la StrArzignano e di recente ha realizzato allo stadio una stupefacente pedana per il lancio del peso che ha visto protagonisti, alla gara di inaugurazione, big mondiali come gli azzurri Fabbri e Weir e l’americano Kovacs.
Il Gruppo Sportivo Marconi di Cassola, del presidente Claudio Strati, ha 24 anni di vita, durante i quali ha mandato in maglia azzurra otto suoi atleti, nelle nazionali giovanili e assolute, con punte come le saltatrici Strati (un sesto posto agli Europei) e Fiorese (una medaglia olimpica giovanile). Negli ultimi anni organizza due eventi di spessore, il Serenissima Para Athletics Meeting giunto alla quinta edizione in collaborazione con il club paralimpico Veneto Special Sport e, sempre dal 2019, il Mennea Day del Veneto, eventi che hanno avuto ospiti grandi atleti azzurri come Levorato, Camossi, Rigali, Vallortigara.
Atletica Ovest Vicentino, presieduta da Roberto Mistrorigo, è attiva da 15 anni nell’area di Montecchio Maggiore, operando in sinergia con Arzignano e costuendo una realtà affiliata alla Fidal che è in continua crescita. Ovest Vicentino, come Marconi Cassola, quest’anno hanno “conquistato” i progetti previsti dai bandi Fidal e Sport e Salute, da Runcard Young a Runcard Silver (per over 65), da Pista Progetto Talento a Porte Aperte allo Sport con le scuole.
I tre club fondatori hanno creato la nuova realtà “Atletica Pedemontana Veneta” per dare una rappresentanza all’area più sviluppata della regione, oggi collegata da un’arteria autostradale che permette di velocizzare gli scambi e le sinergie. E hanno voluto come presidente Christian Zovico, a lungo alla guida di Atletica Vicentina e poi del Comitato Regionale della Fidal Veneto. Nel direttivo siedono inoltre come vicepresidente Laura Strati, ex azzurra, espressione di Cassola, e come segretaria e tesoriera Sabrina Bolcato, manager nel settore automotive, espressione dell’area Ovest. I tre presidente fondatori assisteranno da vicino ai lavori.
«La nostra è un’alleanza che intende da una parte dare maggiore visibilità nei rispettivi territori alle società fondatrici, che ovviamente rimangono più che mai attive nella gestione degli atleti e dell’attività – spiega Zovico – e dall’altra creare un polo di riferimento per sinergie positive in grado di formare gli atleti e i talenti a livello assoluto. L’ossatura di “Atletica Pedemontana Veneta” è la stessa dei tre club di base, che insieme possono contare già ora su uno staff di una ventina di tecnici, da Aldo Pedron allenatore storico di Dal Soglio, ai cassolesi Chiurato, Campana e Valente, con alle spalle una lunga esperienza nell’atletica ai massimi livelli, all’esperto della velocità Zocca nell’area ovest. La nostra forza in questo momento sono soprattutto i settori giovanili, vivai molto vivaci e solidi, ma non mancano le punte emergenti. Già nel 2024 pensiamo di mettere in campo squadre e individualità di spicco. I nostri obiettivi principali rimangono comunque lo sport di base per tutti e la promozione dell’atletica sana che ci piace, capace di trascinare i migliori valori sportivi, di fare gruppo e fare emergere i talenti. Sono numerosi i progetti che le tre società fondatrici stanno realizzando a favore degli atleti».
© chesport.infoTutti i diritti riservati
Le più lette

Lucia Candiotto, maratoneta e ultramaratoneta
Lucia ha nelle gambe migliaia di chilometri, tanto che ad oggi vanta già all’attivo 87 maratone e gare da 100, 150, 165 e 250 km

L'Oro mondiale al campione paralimpico Mario Bertolaso, velocista padovano
Tesserato con l’Aspea Padova e specialista nella velocità (cat T20), è salito sul podio più alto nei recenti Campionati del Mondo dei Global Games in Francia

Massimo Zaffari: dalla Sicilia a Capo Nord, su un velocipede di fine '800
Il 50enne carabiniere originario di Rovolon in sella a “Penny” ha percorso 6.700 km e 47.000m di dislivello

Campionati del mondo Hyrox, rappresentata anche l’Italia
Patrizio Viero, atleta vicentino appassionato di sport estremi, ha gareggiato con campioni provenienti da 47 nazioni

Nuoto, mondiali atleti sordi: l'estate “d'oro” delle sorelle Maragno
Sara (23 anni) e Gaia (18) hanno fatto incetta di medaglie ai Mondiali disputati a Buenos Aires: ben 13 in totale con sei ori

Pallavolo Padova: la squadra ampiamente rinnovata
Nove nuovi giocatori e un palazzetto sotto una nuova luce. Per la Superlega 2023/2024 si punta ad un buon piazzamento

Martina Favaretto, l'oro mondiale della scherma a squadre firmato Antoniana
Il presidente Mauro Numa: soddisfatto, una stagione grandiosa se includiamo i primi posti di Coppa del Mondo al Cairo e a Tbilisi

Crossabili Show: oltre 15 mila presenze
Mattia Cattapan: «L’intero ricavato dell’evento per ‘CROSSabili in Tour’, gite e vacanze per ragazzi con disabilità»

Bocce paralimpiche, Claudia Targa e Riccardo Zanella risalgono il ranking
Ora al 17° e 20° posto mondiale grazie al confronto con avversari di alto livello e al punteggio complessivo agli Europei di Rotterdam