Skip to main content

Walter Battiston conquista il decimo oro al Grand Master di Karate-do

06 Novembre 2023 - 11:38
Roberto Turetta
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Roberto Turetta

E con questo sono dieci i primi posti consecutivi. Il vincitore  è Walter Battiston di Curtarolo, mentre il torneo è il Grand Master di karate-do tenutosi a Taranto il 15 ottobre.
Battiston, 66 anni, fin da giovanissimo si dedica anima e corpo a quest’arte marziale. Ad avvicinarlo alla disciplina furono i film su Bruce Lee, cui seguì l’avvio della pratica sportiva a Cittadella negli anni ‘70. Da lì il karate sarebbe diventata una passione, una professione e una ragione di vita.

In quarant’anni è diventato cintura nera sesto dan e ha conosciuto questa disciplina in tutte le sue forme: nel combattimento (kumite) a contatto pieno fino ai 33 anni; nel combattimento a contatto leggero fino al 2011; quindi nei kata, sequenze di colpi e movimenti da esibire di fronte a una giuria.
In quest’ultima specialità si è diplomato campione italiano Master, campionato nazionale organizzato ogni anno dalla federazione ufficiale Fijkam; la sua era la sezione riservata ai maestri di karate.

“Mi cimento con i kata degli stili Shitoryu e Gojoryu -spiega-. In queste competizioni conta molto anche la velocità e l’esplosività dell’esecuzione, oltre che la precisione. Non sono come quelli che si portano agli esami per i passaggi di cintura”.

Dal 2013 Battiston inanella le vittorie sul podio del Master. “Da allora l’unica interruzione fu nel 2020, perché il torneo fu rinviato per il Covid”. Quest’anno si era peraltro aggiunta a marzo la vittoria nel campionato dei Comitati Tecnici Regionali.
Oltre alle competizioni ufficiali per cui si allena quotidianamente, il maestro di Curtarolo porta avanti una sua scuola , la O-ryu che si riunisce nella palestra delle elementari della frazione Pieve. “Sono una quarantina gli iscritti, dai 5 ai 40 anni, provenienti da tutta la zona, con due istruttori che mi supportano“. Numeri antecedenti la pandemia, dopo che anche la sua società ha visto una drastica riduzione. “Purtroppo ho dovuto chiudere la filiale di Noventa Padovana, dove allenavo gli agonisti per le gare”. In compenso a Noventa è attivo come preparatore atletico per un altro sport, molto diverso e ben più popolare. “Seguo la prima squadra locale di calcio, che disputa la terza categoria. Non ho un patentino ufficiale, ma ho visto che serve la preparazione del karate per muoversi in maniera esplosiva e imparare a soffrire. Avevo già fatto esperienza in un’altra compagine fino al 2019, la Janus Selvazzano, che militava in Promozione“.
------------------------------

Altre notizie sulle arti marziali qui

© chesport.infoTutti i diritti riservati

Le più lette

Lucia Candiotto, maratoneta e ultramaratoneta

Lucia ha nelle gambe migliaia di chilometri, tanto che ad oggi vanta già all’attivo 87 maratone e gare da 100, 150, 165 e 250 km

L'Oro mondiale al campione paralimpico Mario Bertolaso, velocista padovano

Tesserato con l’Aspea Padova e specialista nella velocità (cat T20), è salito sul podio più alto nei recenti Campionati del Mondo dei Global Games in Francia

Massimo Zaffari: dalla Sicilia a Capo Nord, su un velocipede di fine '800

Il 50enne carabiniere originario di Rovolon in sella a “Penny” ha percorso 6.700 km e 47.000m di dislivello

Campionati del mondo Hyrox, rappresentata anche l’Italia

Patrizio Viero, atleta vicentino appassionato di sport estremi, ha gareggiato con campioni provenienti da 47 nazioni

Nuoto, mondiali atleti sordi: l'estate “d'oro” delle sorelle Maragno

Sara (23 anni) e Gaia (18) hanno fatto incetta di medaglie ai Mondiali disputati a Buenos Aires: ben 13 in totale con sei ori

Pallavolo Padova: la squadra ampiamente rinnovata

Nove nuovi giocatori e un palazzetto sotto una nuova luce. Per la Superlega 2023/2024 si punta ad un buon piazzamento

Martina Favaretto, l'oro mondiale della scherma a squadre firmato Antoniana

Il presidente Mauro Numa: soddisfatto, una stagione grandiosa se includiamo i primi posti di Coppa del Mondo al Cairo e a Tbilisi

Crossabili Show: oltre 15 mila presenze

Mattia Cattapan: «L’intero ricavato dell’evento per ‘CROSSabili in Tour’, gite e vacanze per ragazzi con disabilità»

Bocce paralimpiche, Claudia Targa e Riccardo Zanella risalgono il ranking

Ora al 17° e 20° posto mondiale grazie al confronto con avversari di alto livello e al punteggio complessivo agli Europei di Rotterdam