
Superchallenge-Racing with Ferrari: 5 titoli con quattro piloti tra cui Artuso e Ragazzi
Giovanni Pellecchia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Grandi soddisfazioni per Superchallenge-Racing with Ferrari. Il team padovano, con quattro piloti (due dei quali padovani), ha ottenuto cinque vittorie confermandosi, anche nel 2023, le vera dominatrice tra le vetture Gran Turismo: nel Campionato Italiano e nel Trofeo Italiano Velocità Montagna.
Il Campionato italiano velocità montagna, noto come Civm e realizzato grazie anche al supporto di ACI Sport, prevede una serie di gare di velocità in salita. I partecipanti partono singolarmente, ad intervalli di tempo prefissati tra uno e l'altro, e vince chi percorre il percorso nel minor tempo. Ogni auto, a seconda del motore, rientra in una classe.
Vincenzo Cimino, driver di Rimini, con la Ferrari 458 Challenge Evo ha conquistato sia la classe GT-Cup che il Trofeo GT-Cup del Campionato Italiano Velocità Montagna (superando per un soffio la Porsche di Francesco Leogrande): il suo primo titolo assoluto nella classe è frutto di una stagione che lo ha visto sempre salire sul podio in tutte le gare.
Ma, come detto, trionfi anche per i due piloti padovani del team. L’esperto Stefano Artuso, di professione avvocato, con l’altra “super car” di Maranello Ferrari 458 Challenge Evo, si è imposto nel Trofeo Italiano Velocità Montagna vincendo il campionato nella classe GT-Cup. Nell'arco della stagione, il 36enne pilota padovano ha collezionato ben nove successi in dieci gare confermandosi così un punto di riferimento per l'intera categoria per le quale era già detentore del titolo CIVM nell'ultimo quadriennio 2019, 2020, 2021 e 2022. «Le gare in salita richiedono grinta e precisione, salire in auto e competere con altri piloti provenienti da tutt'Europa è sempre una grandissima emozione – ha avuto modo di rivelare - Sono sempre di più gli affezionati a questo splendido sport, capace di avvicinare la passione per i motori alle tante bellezze d'Italia. Ogni tappa del Civm, fa scoprire e riscoprire natura, montagna, borghi storici e splendidi spaccati sul mare».
Roberto Ragazzi, patron del Superchallenge da lui costituito nel 1998 a Padova riconosciuto dalla Ferrari e storico pilota professionista che, alla soglia dei 70 anni e padre di quattro figli (tra cui Riccardo che, nel 2008 a 28 anni prima di lasciare le corse, vinse a sua volta il mondiale Ferrari Challenge al Mugello), festeggia i 30 anni di agonismo iniziati nel 1993 (vanta partecipazioni alla “24 ore” di Le Mans e di Daytona, oltre che al Nurburgring) ha ottenuto l'altra vittoria nel Trofeo Italiano Velocità Montagna.
Ragazzi, a bordo della potente 488 Challenge Evo, si è imposto nella Super GT-Cup: classe dedicata alle vetture gran turismo di più moderna concezione. Con tale successo, “bissa” la sua ultima vittoria del 2022 e si posiziona tra i piloti più vittoriosi di sempre nella categoria. «La stagione 2023 ha portato ottimi risultati - dichiara soddisfatto - grazie alla velocità dei piloti ed all’esperienza e professionalità di RAM Autoracing che ha offerto un supporto straordinario in tutte le gare della stagione. L’aver schierato tre Ferrari in quasi tutte le partecipazioni ha rappresentato, altresì, un motivo di vanto per la scuderia che si è sempre posizionata al vertice del gruppo Gran Turismo. Il passaggio dalla pista alla montagna è avvenuto nel 2012 – ricorda - perché mi affascinava provare qualcosa di diverso. La corsa di velocità in montagna è adrenalinica, come una discesa libera con gli sci: non sono molti minuti, ma bisogna non sbagliare mai!».
Da segnalare infine, nel gruppo RS plus 2000, la vittoria del trevigiano Ivano Cedenese, velocissimo a bordo della sua Renault Clio Rs. In una categoria combattuta ed in cui le sfide si giocano sul filo dei centesimi, il pilota Superchallenge ha confermato ancora una volta di essere tra i piloti più costanti.
-------------------------------------
Altre notizie di automobilismo qui
© chesport.infoTutti i diritti riservati
Le più lette

Lucia Candiotto, maratoneta e ultramaratoneta
Lucia ha nelle gambe migliaia di chilometri, tanto che ad oggi vanta già all’attivo 87 maratone e gare da 100, 150, 165 e 250 km

L'Oro mondiale al campione paralimpico Mario Bertolaso, velocista padovano
Tesserato con l’Aspea Padova e specialista nella velocità (cat T20), è salito sul podio più alto nei recenti Campionati del Mondo dei Global Games in Francia

Massimo Zaffari: dalla Sicilia a Capo Nord, su un velocipede di fine '800
Il 50enne carabiniere originario di Rovolon in sella a “Penny” ha percorso 6.700 km e 47.000m di dislivello

Campionati del mondo Hyrox, rappresentata anche l’Italia
Patrizio Viero, atleta vicentino appassionato di sport estremi, ha gareggiato con campioni provenienti da 47 nazioni

Nuoto, mondiali atleti sordi: l'estate “d'oro” delle sorelle Maragno
Sara (23 anni) e Gaia (18) hanno fatto incetta di medaglie ai Mondiali disputati a Buenos Aires: ben 13 in totale con sei ori

Pallavolo Padova: la squadra ampiamente rinnovata
Nove nuovi giocatori e un palazzetto sotto una nuova luce. Per la Superlega 2023/2024 si punta ad un buon piazzamento

Martina Favaretto, l'oro mondiale della scherma a squadre firmato Antoniana
Il presidente Mauro Numa: soddisfatto, una stagione grandiosa se includiamo i primi posti di Coppa del Mondo al Cairo e a Tbilisi

Crossabili Show: oltre 15 mila presenze
Mattia Cattapan: «L’intero ricavato dell’evento per ‘CROSSabili in Tour’, gite e vacanze per ragazzi con disabilità»

Bocce paralimpiche, Claudia Targa e Riccardo Zanella risalgono il ranking
Ora al 17° e 20° posto mondiale grazie al confronto con avversari di alto livello e al punteggio complessivo agli Europei di Rotterdam