Skip to main content

Al via domani l’International Festival of Athletics Coaching

02 Novembre 2023 - 19:00

 

Monia Pasqualetto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Monia Pasqualetto

Oltre 200 allenatori provenienti da tutto il mondo e tre giorni di conferenze. Dopo il successo dello scorso anno, Padova tornerà ad essere capitale internazionale del coaching. Da domani 3 novembre a domenica 5 novembre, il Palaindoor ospiterà l’International Festival of Athletics Coaching (IFAC). Tre giorni di conferenze che si svolgeranno sia in presenza che online e che verranno tradotte simultaneamente dall’italiano all’inglese e al francese.

Ci saranno non solo coach italiani - che rappresenteranno all’incirca il 60 percento dei partecipanti - ma anche europei ed extra UE, provenienti dal Regno Unito, America, Malesia, Groenlandia e, tra chi parteciperà al corso sulla piattaforma online, anche da Sudafrica e Australia.

Organizzato dall’EACA, European Athletics Coaches Association, con il patrocinio del Centro Studi e Ricerche FIDAL e di FIDAL Veneto, l’IFAC rappresenterà l’occasione per confrontarsi sulle metodologie di allenamento nelle varie specialità dell’atletica leggera.

“È un piacere ospitare un evento di questo calibro a Padova – ha dichiarato l’assessore allo sport Diego Bonavina nel corso dell’incontro di presentazione che si è tenuto a Palazzo Moroni - La mia soddisfazione è ancora maggiore quando rassegne di carattere mondiale come questa vengono confermate perché, dopo il successo dell’anno scorso, quest’anno, l’EACA e la FIDAL hanno deciso di tornare qui”.

Il convegno, di ampio respiro, pone infatti ancor più al centro dello scenario mondiale Padova, città ospitante, riconfermata in questa veste anche per il prossimo anno. Il calendario, ricco di approfondimenti, sarà un’importante opportunità di formazione e aggiornamento per gli allenatori che avranno la possibilità di ricevere stimoli e spunti di riflessione, anche con esercizi pratici relativi ad argomenti tecnici, metodologici e didattici.

“L’IFAC rappresenta il miglior convegno dal calibro internazionale per la qualità della platea dei relatori confermati - ha evidenziato il presidente di EACA Frank Dick - Un evento chiave, questo, che vuole sviluppare la cultura e la tecnica dell’allenamento per far sì che gli atleti seguiti possano raggiungere l’eccellenza attraverso i loro coach”.

“Il linguaggio del coaching” sarà divulgato ai tecnici in 28 ore di conferenze, 15 sessioni pratiche, 8 presentazioni, 4 panels in compagnia dei più grandi allenatori di atletica leggera del mondo. Tra gli altri, Aston Moore, Paolo Dal Soglio, Giulio Ciotti, Marco Airale, Laurent Meuwly, Patrizio Parcesepe.

“Siamo desiderosi di rafforzare questa partnership con EACA anche per l’anno prossimo – ha puntualizzato il responsabile del Centro Studi e Ricerche FIDAL Giuliano Grandi - Mettere in rete e creare questo network di esperienze e di idee da parte di allenatori di tutto il mondo, in un momento in cui il binomio coach-atleta deve essere concepito nel modo giusto e non standardizzato, diviene fondamentale e IFAC va proprio in questa direzione”.

Sulla stessa linea anche il presidente della FIDAL Veneto Francesco Uguagliati. “Da sempre credo che la formazione porti a grandi risultati - ha precisato Uguagliati - Dopo l’IFAC visto che stiamo progettando la IV Convention Nazionale dei tecnici italiani auspico che possa essere Padova ad ospitarla”.

Il fischio d’inizio sarà domani, venerdì 3 novembre, alle 13:45 quando si susseguiranno presentazioni fino al tardo pomeriggio. Sabato 4 novembre sarà la giornata dedicata alle sessioni pratiche in pista: quattro macro sessioni con al loro interno in parallelo tre sessioni che si svolgeranno alla stessa fascia oraria per poi arrivare al training finale alle ore 17. La conferenza, alternata a tavole rotonde, si concluderà nella mattinata di domenica 5 novembre.

© chesport.infoTutti i diritti riservati

Le più lette

Lucia Candiotto, maratoneta e ultramaratoneta

Lucia ha nelle gambe migliaia di chilometri, tanto che ad oggi vanta già all’attivo 87 maratone e gare da 100, 150, 165 e 250 km

L'Oro mondiale al campione paralimpico Mario Bertolaso, velocista padovano

Tesserato con l’Aspea Padova e specialista nella velocità (cat T20), è salito sul podio più alto nei recenti Campionati del Mondo dei Global Games in Francia

Massimo Zaffari: dalla Sicilia a Capo Nord, su un velocipede di fine '800

Il 50enne carabiniere originario di Rovolon in sella a “Penny” ha percorso 6.700 km e 47.000m di dislivello

Campionati del mondo Hyrox, rappresentata anche l’Italia

Patrizio Viero, atleta vicentino appassionato di sport estremi, ha gareggiato con campioni provenienti da 47 nazioni

Nuoto, mondiali atleti sordi: l'estate “d'oro” delle sorelle Maragno

Sara (23 anni) e Gaia (18) hanno fatto incetta di medaglie ai Mondiali disputati a Buenos Aires: ben 13 in totale con sei ori

Pallavolo Padova: la squadra ampiamente rinnovata

Nove nuovi giocatori e un palazzetto sotto una nuova luce. Per la Superlega 2023/2024 si punta ad un buon piazzamento

Martina Favaretto, l'oro mondiale della scherma a squadre firmato Antoniana

Il presidente Mauro Numa: soddisfatto, una stagione grandiosa se includiamo i primi posti di Coppa del Mondo al Cairo e a Tbilisi

Crossabili Show: oltre 15 mila presenze

Mattia Cattapan: «L’intero ricavato dell’evento per ‘CROSSabili in Tour’, gite e vacanze per ragazzi con disabilità»

Bocce paralimpiche, Claudia Targa e Riccardo Zanella risalgono il ranking

Ora al 17° e 20° posto mondiale grazie al confronto con avversari di alto livello e al punteggio complessivo agli Europei di Rotterdam