Skip to main content

Pallavolo Padova: un avvio difficile

31 Ottobre 2023 - 17:26
Roberto Guidetti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Roberto Guidetti

Nel secondo set, quando il punteggio era 9 a 8 per Civitanova, con Padova impegnata ad inseguire i marchigiani grazie ad un insperato punto del centrale Federico Crosato, quest'ultimo, prima del turno di battuta, ne approfittava per stringere la mano al presidente Giancarlo Bettio, seduto in tribuna stampa. Un gesto a stemperare la tensione dell'esordio casalingo, alla Kioene Arena, contro una delle formazioni più attrezzate della Superlega, la squadra vice-campione d'Italia di Lube Civitanova Marche.

E' durato poco più di un'ora e mezza, in un palazzetto stipato da oltre 3200 spettatori, il confronto che i padroni di casa avevano interpretato con grande ardore nella prima frazione, persa a 22, con il sestetto di partenza (nella nuova maglia nero-lilla) rinnovato per metà degli effettivi.

Secondo set ancora combattuto soprattutto nella prima parte con Gardini, Crosato, l'olandese Plak ed il portoricano-statunitense Garcia Fernandez, reduce da due stagioni proprio a Civitanova, in bella evidenza, guidati dal nuovo, ma esperto regista Marco Falaschi, già promosso capitano, destinato a dare solidità ed equilibrio alla squadra.

Nel sestetto di Blengini, il contributo di Zaytsev con le sue micidiali “sassate” e la spaventosa crescita del bulgaro Nikolov (al termine, mvp della gara), più i punti pesanti del turco Lagumdzija e di un sorprendente Diamantini, sostenuti dalla sempre puntuale e precisa regia dell'argentino De Cecco, hanno fatto chiudere a favore dei marchigiani la seconda frazione a 20 e la terza a 21.

520 1200x533foto

Nelle fila ospiti, si è rivisto per alcuni minuti, applauditissimo, Simone Anzani, uno dei giocatori-simbolo del volley italiano degli ultimi anni.

Padova ha funzionato a sprazzi, proponendo un giovane dal grande futuro come Luca Porro, classe 2004, esempio di grinta e determinazione, fondamentali nella crescita di colui, che sembra davvero avere i numeri per diventare una delle grandi realtà della nuova pallavolo nazionale.

 

LUCA PORRO
Schiacciatore – Pallavolo Padova
Il cubano Cardenas è praticamente sparito a metà match, mentre Guzzo e Desmet sono stati usati con il contagocce e l'atteso nuovo giapponese Taniguchi ha fatto lo spettatore dalla panchina.

Tanti gli errori in battuta ed una stanchezza, emersa soprattutto tra il secondo e terzo set, figlia probabilmente di carichi di lavoro ancora da equilibrare.

Senza dimenticare che Pallavolo Padova non ha avuto un avvio di calendario particolarmente favorevole, avendo incontrato squadre molto ambiziose come Piacenza e Civitanova. Ora, due match estremamente importanti contro avversarie – sulla carta – nella stessa fascia degli euganei, Taranto (in trasferta) e Latina (in casa), sconfitta quest'ultima dalla debuttante Catania, che ha già mostrato gli artigli.

Coach Cuttini lo aveva detto fin dal mese di Agosto: la squadra è giovane, ampiamente rinnovata con una qualità media elevata, ma per crescere un gruppo, servono tempo e pazienza. Il “materiale” umano esiste e la filosofia del lavoro rimane l'unica strategia per migliorarsi. Considerando che il cammino della nuova stagione è soltanto ai primi passi.

JACOPO CUTTINI
Coach Pallavolo Padova

© chesport.infoTutti i diritti riservati

Le più lette

Lucia Candiotto, maratoneta e ultramaratoneta

Lucia ha nelle gambe migliaia di chilometri, tanto che ad oggi vanta già all’attivo 87 maratone e gare da 100, 150, 165 e 250 km

L'Oro mondiale al campione paralimpico Mario Bertolaso, velocista padovano

Tesserato con l’Aspea Padova e specialista nella velocità (cat T20), è salito sul podio più alto nei recenti Campionati del Mondo dei Global Games in Francia

Massimo Zaffari: dalla Sicilia a Capo Nord, su un velocipede di fine '800

Il 50enne carabiniere originario di Rovolon in sella a “Penny” ha percorso 6.700 km e 47.000m di dislivello

Campionati del mondo Hyrox, rappresentata anche l’Italia

Patrizio Viero, atleta vicentino appassionato di sport estremi, ha gareggiato con campioni provenienti da 47 nazioni

Nuoto, mondiali atleti sordi: l'estate “d'oro” delle sorelle Maragno

Sara (23 anni) e Gaia (18) hanno fatto incetta di medaglie ai Mondiali disputati a Buenos Aires: ben 13 in totale con sei ori

Pallavolo Padova: la squadra ampiamente rinnovata

Nove nuovi giocatori e un palazzetto sotto una nuova luce. Per la Superlega 2023/2024 si punta ad un buon piazzamento

Martina Favaretto, l'oro mondiale della scherma a squadre firmato Antoniana

Il presidente Mauro Numa: soddisfatto, una stagione grandiosa se includiamo i primi posti di Coppa del Mondo al Cairo e a Tbilisi

Crossabili Show: oltre 15 mila presenze

Mattia Cattapan: «L’intero ricavato dell’evento per ‘CROSSabili in Tour’, gite e vacanze per ragazzi con disabilità»

Bocce paralimpiche, Claudia Targa e Riccardo Zanella risalgono il ranking

Ora al 17° e 20° posto mondiale grazie al confronto con avversari di alto livello e al punteggio complessivo agli Europei di Rotterdam