
Pink Padel Cup 4 LILT, le donne fanno squadra
Monia Pasqualetto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Inclusività, sport, cultura, solidarietà. Sono tanti i valori che sostengono anche quest’anno “Pink Padel Cup 4 LILT”, evento sportivo patrocinato dalla Città di Venezia nell’ambito delle iniziative dedicate all’Ottobre Rosa. Un torneo di padel, tutto rigorosamente al femminile, che domani, sabato 28 ottobre, vedrà scendere in campo tante donne pronte a sfidarsi e a vincere in nome di un grande obiettivo solidale. Tutto il ricavato della kermesse, sostenuta da imprenditori, istituzioni ed associazioni, sarà infatti devoluto alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT).
“Ancora una volta la pink padel cup rappresenta da un lato un bellissimo momento di sport ed aggregazione al femminile, dall’altro un evento solidale volto ad aiutare concretamente realtà che con sensibilità e dedizione si occupano di fare del bene alla comunità – ha dichiarato Ermelinda Damiano, presidente del consiglio comunale Città di Venezia nel corso dell’incontro di presentazione tenutosi ieri nella Sala del Consiglio di Cà Collalto a Mestre – L’Ottobre Rosa rappresenta un mese in cui cerchiamo di diffondere in tutto il territorio l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce e la prevenzione passa anche per lo sport e l’attività fisica”.
Il torneo, che si svolgerà domani al Davis Club di Mestre, rientra in realtà in un ampio percorso, articolato in varie iniziative, che mira a sostenere le donne nello sport e attraverso lo sport, promuovere la cultura e la solidarietà femminile, favorire lo sviluppo di una rete di aiuto e supporto reciproco.
“E’ un onore vedere crescere la consapevolezza che sta dietro ad un evento così trasversale come la Pink Padel Cup – ha precisato Ilaria Edel Muzzati, imprenditrice e promotrice del progetto – Tutte noi scendiamo in campo per vincere insieme sul pregiudizio e sulle differenze di genere. Vincere per chi oggi ha bisogno del nostro aiuto e vincere sugli ostacoli sociali e culturali che spesso si incontrano nel lungo viaggio della vita”.
Oltre a Carlo Pianon, presidente della LILT, sono intervenuti all’incontro i rappresentanti dei tanti partner che a vario titolo sostengono l’evento accomunati dalla voglia di promuovere lo sport come fonte di benessere fisico ed emotivo e di supportare un progetto dalla grande valenza sociale: Paola Sartore, Antonio Impedovo, Silvia Manzi e Matteo Carponi.
© chesport.infoTutti i diritti riservati
Le più lette

Lucia Candiotto, maratoneta e ultramaratoneta
Lucia ha nelle gambe migliaia di chilometri, tanto che ad oggi vanta già all’attivo 87 maratone e gare da 100, 150, 165 e 250 km

L'Oro mondiale al campione paralimpico Mario Bertolaso, velocista padovano
Tesserato con l’Aspea Padova e specialista nella velocità (cat T20), è salito sul podio più alto nei recenti Campionati del Mondo dei Global Games in Francia

Massimo Zaffari: dalla Sicilia a Capo Nord, su un velocipede di fine '800
Il 50enne carabiniere originario di Rovolon in sella a “Penny” ha percorso 6.700 km e 47.000m di dislivello

Campionati del mondo Hyrox, rappresentata anche l’Italia
Patrizio Viero, atleta vicentino appassionato di sport estremi, ha gareggiato con campioni provenienti da 47 nazioni

Nuoto, mondiali atleti sordi: l'estate “d'oro” delle sorelle Maragno
Sara (23 anni) e Gaia (18) hanno fatto incetta di medaglie ai Mondiali disputati a Buenos Aires: ben 13 in totale con sei ori

Pallavolo Padova: la squadra ampiamente rinnovata
Nove nuovi giocatori e un palazzetto sotto una nuova luce. Per la Superlega 2023/2024 si punta ad un buon piazzamento

Martina Favaretto, l'oro mondiale della scherma a squadre firmato Antoniana
Il presidente Mauro Numa: soddisfatto, una stagione grandiosa se includiamo i primi posti di Coppa del Mondo al Cairo e a Tbilisi

Crossabili Show: oltre 15 mila presenze
Mattia Cattapan: «L’intero ricavato dell’evento per ‘CROSSabili in Tour’, gite e vacanze per ragazzi con disabilità»

Bocce paralimpiche, Claudia Targa e Riccardo Zanella risalgono il ranking
Ora al 17° e 20° posto mondiale grazie al confronto con avversari di alto livello e al punteggio complessivo agli Europei di Rotterdam