Skip to main content

Volley, Nuvolì AltaFratte e SAV Silvolley presentano le formazioni

20 Settembre 2023 - 11:24

 

Monia Pasqualetto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Monia Pasqualetto

Un piacevole momento conviviale ha suggellato ieri sera a Trebaseleghe il gemellaggio tra due importanti realtà sportive, orgoglio del volley patavino. Nuvolì AltaFratte, neo promossa nell’ambitissima serie A2 femminile e SAV Silvolley, formazione di casa impegnata nel campionato di serie B maschile. Le due società sono state accolte nel rinnovato palasport dell’Alta Padovana che da quest’anno sarà condiviso dalle due squadre.

Un accordo preso in seguito alla promozione dell’Alta Fratte nella seconda serie nazionale che richiede, per le partite di campionato, una struttura con capienza di almeno 500 posti. Un criterio ampiamente soddisfatto dal palazzetto di Trebaseleghe che può ospitare fino a 600 presenze e che recentemente è stato oggetto di un grande intervento di ristrutturazione. Ieri sera, l’occasione per inaugurare il nuovo e rinnovato palasport e per presentare ufficialmente le due squadre pronte a scendere in campo nei rispettivi campionati.

502 volley taglio del nastro 1200x533

A fare gli onori di casa il primo cittadino di Trebaseleghe Antonella Zoggia che ha espresso soddisfazione per la conclusione dei lavori nell’impianto costati circa 1 milione e 200 mila euro. “Il palasport tornerà ad essere la casa dello sport e soprattutto della pallavolo – ha dichiarato la Zoggia – E’ un momento in cui celebriamo non solo la passione per lo sport ma anche l’impegno per far crescere le nostre squadre. E’ un palazzetto nato negli anni Ottanta da una visione lungimirante degli amministratori di allora che hanno dato vita ad una struttura che ha educato generazioni di ragazzi”.

Una struttura che in questi anni è diventata la storica casa di Silvolley, formazione che festeggia, tra l’altro, quest’anno il cinquantesimo anniversario dalla fondazione (traguardo che la squadra di Santa Giustina in Colle ha tagliato l’anno scorso) e che sarà ora condiviso con Nuvolì AltaFratte. La collaborazione tra le due società, formalizzata dopo l’ufficializzazione del passaggio di categoria, era iniziata già alla fine dello scorso anno quando il sogno di conquistare l’A2 aveva iniziato a prendere concretamente forma. E, prendendo spunto da un simpatico scambio di consigli tra i capitani delle due squadre,  Marta Masiero e Pietro Bernuzzi, la percezione ora è che la comunione degli spazi sia in realtà solo la punta di un iceberg che porta con sé una più ampia condivisione di esperienze, di gioco e di reciproco sostegno.

502 volley scambio capitani 1200x533

Un concetto questo ribadito anche dai primi cittadini di Santa Giustina in Colle e San Giorgio delle Pertiche, Moreno Giacomazzi e Daniele Cannella, che hanno ripercorso le tappe storiche dell’Alta Fratte nata anni fa dalla fusione di Alta volley e Volley Fratte e oggi unica squadra della provincia di Padova a militare nell’A2 femminile.

“Abbiamo raggiunto un buon risultato – ha ribadito il presidente di Nuvolì Alta Fratte Emanuele Rizzo, che ha portato anche i saluti del co-presidente Armando Bezzegato – Ci siamo arrivati grazie all’impegno e alla coesione di un gruppo che lavora con grande solidarietà e sintonia. Abbiamo lasciato forzatamente la nostra casa ma devo dire che a Trebaseleghe siamo stati accolti a braccia aperte”.

Sulla stessa linea anche il presidente di SAV Silvolley Samuele De Benedetti che ha colto l’occasione per dare il benvenuto ufficiale alla società di Santa Giustina in Colle. “Sono anni che abbiamo in gestione il palasport e lo teniamo come fosse casa nostra. Abbiamo fatto tutti le corse per far sì che il palazzetto fosse pronto in tempo utile” – ha puntualizzato De Benedetti prima di ringraziare tutti coloro che, a vario titolo, hanno contribuito alla SAV Silvolley di raggiungere i 50 anni di attività.

Ora, per le due società, si prospetta il lavoro più impegnativo con l’avvio dei campionati. Per Nuvolì Alta Fratte l’esordio sarà in casa l’8 ottobre con la prima partita in programma con Akademia Sant’Anna di Messina. Il giorno prima, il 7 ottobre, scenderà in campo a Fiumicello di Campodarsego il SAV Silvolley.

Presenti alla serata anche il consigliere provinciale con delega allo sport Nicola Pettenuzzo, Cinzia Businaro in rappresentanza della Fipav Padova e il presidente del CIP Veneto Ruggero Vilnai fresco del titolo di Campione europeo di freccette conquistato in Spagna qualche mese fa.

© chesport.infoTutti i diritti riservati

Le più lette

Lucia Candiotto, maratoneta e ultramaratoneta

Lucia ha nelle gambe migliaia di chilometri, tanto che ad oggi vanta già all’attivo 87 maratone e gare da 100, 150, 165 e 250 km

L'Oro mondiale al campione paralimpico Mario Bertolaso, velocista padovano

Tesserato con l’Aspea Padova e specialista nella velocità (cat T20), è salito sul podio più alto nei recenti Campionati del Mondo dei Global Games in Francia

Massimo Zaffari: dalla Sicilia a Capo Nord, su un velocipede di fine '800

Il 50enne carabiniere originario di Rovolon in sella a “Penny” ha percorso 6.700 km e 47.000m di dislivello

Campionati del mondo Hyrox, rappresentata anche l’Italia

Patrizio Viero, atleta vicentino appassionato di sport estremi, ha gareggiato con campioni provenienti da 47 nazioni

Nuoto, mondiali atleti sordi: l'estate “d'oro” delle sorelle Maragno

Sara (23 anni) e Gaia (18) hanno fatto incetta di medaglie ai Mondiali disputati a Buenos Aires: ben 13 in totale con sei ori

Pallavolo Padova: la squadra ampiamente rinnovata

Nove nuovi giocatori e un palazzetto sotto una nuova luce. Per la Superlega 2023/2024 si punta ad un buon piazzamento

Martina Favaretto, l'oro mondiale della scherma a squadre firmato Antoniana

Il presidente Mauro Numa: soddisfatto, una stagione grandiosa se includiamo i primi posti di Coppa del Mondo al Cairo e a Tbilisi

Crossabili Show: oltre 15 mila presenze

Mattia Cattapan: «L’intero ricavato dell’evento per ‘CROSSabili in Tour’, gite e vacanze per ragazzi con disabilità»

Bocce paralimpiche, Claudia Targa e Riccardo Zanella risalgono il ranking

Ora al 17° e 20° posto mondiale grazie al confronto con avversari di alto livello e al punteggio complessivo agli Europei di Rotterdam