
Pallavolo Padova: la squadra ampiamente rinnovata
Roberto Guidetti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sono ben 9 (anche se, in un caso, si parla di rientro a casa...) gli elementi del roster di Pallavolo Padova versione 2023-24.
La squadra è stata presentata alla Kioene Arena alla presenza dei dirigenti e di Diego Bonavina, assessore allo Sport del Comune, proprietario dell'impianto, per la nuova stagione “arredato” con una illuminazione, destinata a rendere il palasport euganeo più suggestivo e spettacolare nelle prove interne della squadra, allenata per la terza stagione consecutiva da coach Jacopo Cuttini, che non nasconde la sua legittima preoccupazione, per una Superlega sempre più competitiva ad alto livello, ma pure la soddisfazione di allenare tanti giocatori di apprezzabile caratura generale.
Nell'occasione, il tecnico milanese ha voluto ringraziare capitan Marco “Fox” Volpato, che ha salutato il club euganeo, dopo averne vestito la maglia per ben 11 stagioni consecutive.
Il “credo” di Cuttini resta invariato: tanto lavoro fisico e tecnico per migliorare le due fasi, ricezione ed attacco, contro avversarie che, soprattutto nel solito gruppo di grandi favorite, schierano atleti in grado di saper fare tutto sul parquet di gioco, gestendo abilmente sia la fase di risposta, che quella di suggerimento e conclusione.
INTERVISTA JACOPO CUTTINI
Coach Pallavolo Padova
Assenti tutti gli stranieri, impegnati agli Europei con le rispettive nazionali, gli italiani del roster erano presenti al gran completo: tra i nuovi arrivi, spicca il palleggiatore Marco Falaschi, classe 1987, veterano della squadra, reduce da due stagioni a Macerata, mentre l'ultima l'ha disputata a Taranto.
MARCO FALASCHI
Palleggiatore Pallavolo Padova
A dire il vero, uno straniero era presente: si tratta di Wataru Taniguchi che, dopo Ishikawa e Takahashi, rinnova la tradizione giapponese di Pallavolo Padova. Anche nel mese di Agosto di quest'anno, il sodalizio bianconero, a livello giovanile, ha vissuto una nuova, brillante esperienza, ospite del club dei Giant Bears di Tokyo, da cui proviene il 27enne libero del Paese del Sol Levante, accompagnato da una traduttrice.
Oltre alle citate due new entry, ecco – reparto per reparto – chi saranno i nuovi giocatori padovani: come centrali, l'olandese Fabian Plak, 26 anni, membro di una famiglia sportiva di grande tradizione, già in Italia nella stagione 2018-19 a Mondovì (Cn) in A-2, ad affiancare Andrea Truocchio, 23 anni, due metri e 7 centimetri di altezza, che gli fa superare di un centimetro lo schiacciatore Davide Gardini (il più alto del gruppo), cresciuto a Modena e militante la passata stagione a Santa Croce in A-2. A completare il reparto, con il confermato Federico Crosato, Francesco Fusaro, 24enne di Dolo (Ve), cresciuto all'ombra del Santo, ma la scorsa stagione nelle fila di Allianz Milano.
Veniamo ora agli schiacciatori, reparto dove già svettano Gardini e il belga Desmet: tra i nuovi, il 19enne Luca Porro, fratello del palleggiatore Paolo, militante a Milano, reduce da due stagioni in A-2 a Pordenone, su cui qualcuno ha già speso parole importanti, visto che è stato eletto migliore nel suo ruolo agli Europei 2022 Under 20. Con lui, uno dei grandi nomi del “mercato” padovano, il cubano Julio Cesar Cardenas, 23 anni, reduce dall'incredibile stagione di Perugia, prima schiacciasassi del campionato, quindi clamorosamente fallimentare in Coppa Italia e campionato.
Centramericano anche il nuovo opposto Gabriel Garcia Fernandez, portoricano con passaporto statunitense, 24enne di due metri, che ha vestito la casacca di Civitanova (vincendo anche il titolo italiano-2022) nelle ultime due stagioni e che affiancherà nel ruolo la rivelazione euganea 2022-23, Tommaso Guzzo.
Per chiudere, i liberi: oltre al citato Taniguchi e al tedesco Zenger, confermato, il 22 enne Davide Russo, già a Vibo Valentia, ma con la maglia dei polesani del Porto Viro in A-2 nella stagione 2022-2023, da non confondere con il centrale di Perugia, Roberto Russo, di cui non è neppure parente.
Un bell'insieme, non c'è che dire, per “alzare l'asticella”, come aveva predetto a fine stagione scorsa il presidente, Giancarlo Bettio, a cui fa eco il past president, Fabio Cremonese, che non si accontenta di parlare di salvezza...
FABIO CREMONESE
Past President Pallavolo Padova
Nel cammino di avvicinamento alla Superlega, Pallavolo Padova sarà impegnata, il 27 e 30 Settembre, in due amichevoli con Monza, quindi parteciperà a due tornei in Ottobre, il 7 e l'8 a Ginevra (Svizzera) ed il 14 e 15 a Gubbio (Umbria).
La Superlega prenderà il via per i ragazzi di Cuttini il 22 Ottobre con una trasferta subito molto impegnativa sul parquet di Piacenza, detentrice della Coppa Italia, prima dell'esordio casalingo (il 29 Ottobre) contro i vice-campioni d'Italia di Civitanova, mentre il derby veneto con Rana Verona sarà il 19 Novembre – al 6° turno – sempre in casa e la sfida con i neo-scudettati “cugini” di Trento è in programma all'ultima giornata del girone di andata, a Santo Stefano (26 Dicembre), pure alla Kioene Arena, per un fine d'anno davvero scoppiettante sotto rete!
-----------------------------------
Leggi altre notizie di pallavolo qui
© chesport.infoTutti i diritti riservati
Le più lette

Lucia Candiotto, maratoneta e ultramaratoneta
Lucia ha nelle gambe migliaia di chilometri, tanto che ad oggi vanta già all’attivo 87 maratone e gare da 100, 150, 165 e 250 km

L'Oro mondiale al campione paralimpico Mario Bertolaso, velocista padovano
Tesserato con l’Aspea Padova e specialista nella velocità (cat T20), è salito sul podio più alto nei recenti Campionati del Mondo dei Global Games in Francia

Massimo Zaffari: dalla Sicilia a Capo Nord, su un velocipede di fine '800
Il 50enne carabiniere originario di Rovolon in sella a “Penny” ha percorso 6.700 km e 47.000m di dislivello

Campionati del mondo Hyrox, rappresentata anche l’Italia
Patrizio Viero, atleta vicentino appassionato di sport estremi, ha gareggiato con campioni provenienti da 47 nazioni

Nuoto, mondiali atleti sordi: l'estate “d'oro” delle sorelle Maragno
Sara (23 anni) e Gaia (18) hanno fatto incetta di medaglie ai Mondiali disputati a Buenos Aires: ben 13 in totale con sei ori

Pallavolo Padova: la squadra ampiamente rinnovata
Nove nuovi giocatori e un palazzetto sotto una nuova luce. Per la Superlega 2023/2024 si punta ad un buon piazzamento

Martina Favaretto, l'oro mondiale della scherma a squadre firmato Antoniana
Il presidente Mauro Numa: soddisfatto, una stagione grandiosa se includiamo i primi posti di Coppa del Mondo al Cairo e a Tbilisi

Crossabili Show: oltre 15 mila presenze
Mattia Cattapan: «L’intero ricavato dell’evento per ‘CROSSabili in Tour’, gite e vacanze per ragazzi con disabilità»

Bocce paralimpiche, Claudia Targa e Riccardo Zanella risalgono il ranking
Ora al 17° e 20° posto mondiale grazie al confronto con avversari di alto livello e al punteggio complessivo agli Europei di Rotterdam