Skip to main content

Basket: domenica 19 febbraio al PalaBerta di Abano Terme, il derby Petrarca-Virtus!

18 Febbraio 2023 - 18:53
Giovanni Pellecchia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giovanni Pellecchia

Domani alle ore 18 il PalaBerta di Montegrotto Terme, ospita il derby padovano di serie B tra Guerriero Ubp Petrarca ed Antenore Energia Virtus

Al di là dei nomi delle due squadre, dati dagli attuali rispettivi main sponsor, si tratta della ormai storica sfida cittadina tra Petrarca (anno di fondazione 1934) e Virtus (1945): non può essere una partita come le altre…

Ieri mattina in Sala Giunta a Palazzo Moroni, alla presenza dell'assessore allo sport del Comune di Padova Diego Bonavina, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione.

«Non nascondo un po' di emozione nel presentare questa sfida – ha evidenziato l'assessore Bonavina – Importante per la leadership cittadina, cosa che mette sempre un po' di pepe certo, ma anche per la classifica. Di questo ringrazio le due società che, grazie anche ai loro sponsor e seppur in un momento generale particolarmente difficile, stanno facendo qualcosa di molto bello. Ed entrambe portando avanti egregiamente anche la loro attività giovanile: prova ne siano anche i due capitani, Matteo Coppo e Federico Schiavon, cresciuti nei rispettivi vivai. L'unico rammarico, non mi nascondo e lo dico con tutto il rispetto sia per l'amministrazione di Montegrotto come pure per quella di Rubano che aveva ospitato il derby d'andata, è quello di non aver potuto offrire un palcoscenico cittadino più adeguato a questa sfida. Cosa che, mi auguro e ne sono certo, potrà accadere presto in futuro».

In effetti, mai come in questa occasione si rende più evidente la problematica della mancanza di un palasport per il basket in città: con la “Kioene Arena”, ex San Lazzaro, da anni ormai appaltata solo al volley; ed il “PalaBasket” che verrà bloccato per i problemi (anche giudiziari) riguardante il cantiere dello Stadio Euganeo… Di fatto, però, Virtus ed Ubp Petrarca disputano le loro gare interne di un campionato come la serie B, terza serie nazionale che dall'anno prossimo si trasformerà nella più competitiva B d'Eccellenza (con uno straniero per squadra e capienza dei palazzetti richiesta di almeo 1.000 posti), nella paestra di Rubano e appunto al PalaBerta. 

Dove il derby torna domani dopo otto anni di assenza: da quello della stagione 2014-15 in serie C nazionale, a sua volta rievocazione – con tanto di divise d'epoca! - di quelli mitici “dei biscotti” negli anni '90 (dai nomi dei due sponsor dell'epoca, Elledì e Viero). Quando le due realtà s'inseguivano a suon di promozioni dalla B2 fino alla A2…

Anche per questo, il derby Petrarca-Virtus non può essere una partita come le altre. «Di derby ne ho giocati abbastanza, fin da ragazzino – ha ricordato Matteo Coppo, padovano doc e capitano dei bianconeri – E' davvero una partita speciale. A livello senior, però, ricordo una differenza abissale tra quelli della stagione 2020-21, sempre in serie B, disputati senza pubblico per il covid e quello appunto della stagione 2014-15 pur in C1: con il PalaBerta gremito… Per questo, mi auguro che il palazzo sia pieno e che possa essere davvero una festa».

«Per me, che non sono di Padova ma al quinto anno qui mi sento ormai adottato per la reciproca felicità – ha replicato il veterano neroverde Michele Ferrari – sarà questo il sesto derby. Mi immagino una partita bella intensa, con il tifo che ci sospingerà».

Oltre ai due giocatori, ieri sono intervenuti anche i presidenti delle società, Antonio Vendraminelli e Nicola Bernardi, ed i due coach: Fabio Volpato e Riccardo De Nicolao.

La chiosa, a nome del movimento cestistico locale ed in certo senso dell'intera città, è però spettata al presidente della Fip provinciale Flavio Camporese: «E' una gara fondamentale per confermare la voglia di pallacanestro che c'è a Padova. Resto sempre fiducioso che il movimento possa raggiungere l'apice e questa, tra l'altro, è una sfida importante anche per la classifica: cosa però che va accantonata alla palla a due iniziale fino al 40'… se non addirittura ai supplementari!»

Credit foto: Rox

© chesport.infoTutti i diritti riservati

Le più lette

Lucia Candiotto, maratoneta e ultramaratoneta

Lucia ha nelle gambe migliaia di chilometri, tanto che ad oggi vanta già all’attivo 87 maratone e gare da 100, 150, 165 e 250 km

L'Oro mondiale al campione paralimpico Mario Bertolaso, velocista padovano

Tesserato con l’Aspea Padova e specialista nella velocità (cat T20), è salito sul podio più alto nei recenti Campionati del Mondo dei Global Games in Francia

Massimo Zaffari: dalla Sicilia a Capo Nord, su un velocipede di fine '800

Il 50enne carabiniere originario di Rovolon in sella a “Penny” ha percorso 6.700 km e 47.000m di dislivello

Campionati del mondo Hyrox, rappresentata anche l’Italia

Patrizio Viero, atleta vicentino appassionato di sport estremi, ha gareggiato con campioni provenienti da 47 nazioni

Nuoto, mondiali atleti sordi: l'estate “d'oro” delle sorelle Maragno

Sara (23 anni) e Gaia (18) hanno fatto incetta di medaglie ai Mondiali disputati a Buenos Aires: ben 13 in totale con sei ori

Martina Favaretto, l'oro mondiale della scherma a squadre firmato Antoniana

Il presidente Mauro Numa: soddisfatto, una stagione grandiosa se includiamo i primi posti di Coppa del Mondo al Cairo e a Tbilisi

Pallavolo Padova: la squadra ampiamente rinnovata

Nove nuovi giocatori e un palazzetto sotto una nuova luce. Per la Superlega 2023/2024 si punta ad un buon piazzamento

Bocce paralimpiche, Claudia Targa e Riccardo Zanella risalgono il ranking

Ora al 17° e 20° posto mondiale grazie al confronto con avversari di alto livello e al punteggio complessivo agli Europei di Rotterdam 

Crossabili Show: oltre 15 mila presenze

Mattia Cattapan: «L’intero ricavato dell’evento per ‘CROSSabili in Tour’, gite e vacanze per ragazzi con disabilità»