
Eurogroup Alta Fratte: campione d’inverno e vola dritta alla final four di Coppa Italia
Monia Pasqualetto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Eurogroup Alta Fratte campione d’inverno. Dopo un girone d’andata coronato da una sfilza di vittorie, la formazione padovana militante in B1 raccoglie i frutti della prima parte stagionale chiudendo la classifica nel girone al primo posto e quella generale al secondo. Risultato che non solo raccoglie la soddisfazione di Masiero e compagne, dello staff tecnico, in primis del coach Vincenzo Rondinelli, dei presidenti Emanuele Rizzo e Armando Bezzegato, della dirigenza e dei tifosi ma che qualifica l’Eurogroup AltaFratte a disputare la final four di Coppa Italia in programma per il 7 e 8 aprile. La semifinale sarà contro il VTB Fcredil Bologna, prima classificata del girone D, e, in caso di vittoria, la sfida per il primo posto sarà con la vincente tra le altre due semifinaliste, Costa Volpino Bergamo e LU.VO Barattoli Arzano Napoli. Ne abbiamo parlato con il team manager Mauro Moretti.
I numeri non sono un’opinione: 12 partite, 11 vittorie, un primo posto nel girone a distanza di 6 e 8 punti dalla seconda e terza in classifica e un lusinghiero secondo posto assoluto in B1. Un girone d’andata che si chiude oltre ogni aspettativa.
E’ una gran bella soddisfazione. Ci godiamo questo podio, senza adagiarci sugli allori come è nostra abitudine. Un ringraziamento va alle ragazze che stanno lavorando tantissimo e con impegno, al coach Vincenzo Rondinelli che nel giro di due stagioni è riuscito ad impostare una grande squadra, a tutto lo staff, tecnico e medico, agli sponsor e, naturalmente, ai tanti tifosi che soprattutto nelle gare casalinghe sanno fare la differenza con il loro supporto: sono il " settimo giocatore in campo".
L’Alta Fratte chiude questa prima parte di stagione con 32 punti su un totale di 36. All’attivo un quoziente set, ovvero il rapporto tra set vinti e persi, di tutto rispetto.
E’ forse il dato che spicca maggiormente. Tra i più importanti sicuramente. Nel nostro caso il quoziente set è di 4,25, un valore notevole che, tradotto, equivale a 38 parziali vinti e 8 persi. Considerando le 11 vittorie, ben il 64% si sono chiuse con il punteggio di 3 a 0 e il 27% con il punteggio di 3 a 1. Sono dati che dimostrano come le ragazze sappiano impattare le partite e imporre il proprio gioco. Anche quando iniziano con un set perso non si perdono d’animo e recuperano velocemente. Con uno slogan: questa è una squadra che non molla mai.
Tanta determinazione che da sola però non basta. Quali altri fattori sono alla base di questa inarrestabile scalata?
Sicuramente talento, tecnica ma soprattutto tanto, tanto lavoro. Ogni giocatrice ha i propri punti di forza e li sa sfruttare al meglio solo lavorando ogni giorno duramente in palestra, come fanno le nostre ragazze. Questo è fondamentale in un campionato di livello elevato come il B1. Il vero punto di forza però è il gruppo, come in un orchestra è la magica unione di ogni singolo musicista, ovvero la capacità di fare squadra sia tra le giocatrici in campo sia con i tecnici che seguono da bordo campo. La sintonia è decisiva tanto quanto la tecnica per disputare una buona partita, soprattutto nei match più difficili. Infine, ma non certo per importanza, un ruolo fondamentale è svolto dal coach Vincenzo Rondinelli, ben supportato dal secondo Riccardo Fiscon, che in due stagioni è riuscito a impostare un lavoro efficiente e ad allestire, assieme ai dirigenti, un roster di altissimo livello che, a parte alcune più esperte, è formato per la maggior parte da atlete nate dal 2000 al 2004 . Un roster che ha potuto contare su nuovi acquisti mirati e di valore che hanno rafforzato la formazione e hanno apportato un maggior equilibrio a tutto il gruppo.
Ora si apre la sfida della final four di Coppa Italia. Non le chiedo pronostici…
Partiamo e partecipiamo motivati, con la consapevolezza di avere una squadra solida. La qualificazione è già un traguardo prestigioso, per Eurogroup AltaFratte e per la pallavolo femminile padovana. L'auspicio principale è quello di continuare a divertirsi. Quanto al risultato, chi sarà più meritevole lo vedremo in campo il prossimo 7 e 8 aprile.
© chesport.infoTutti i diritti riservati
Le più lette

Lucia Candiotto, maratoneta e ultramaratoneta
Lucia ha nelle gambe migliaia di chilometri, tanto che ad oggi vanta già all’attivo 87 maratone e gare da 100, 150, 165 e 250 km

L'Oro mondiale al campione paralimpico Mario Bertolaso, velocista padovano
Tesserato con l’Aspea Padova e specialista nella velocità (cat T20), è salito sul podio più alto nei recenti Campionati del Mondo dei Global Games in Francia

Massimo Zaffari: dalla Sicilia a Capo Nord, su un velocipede di fine '800
Il 50enne carabiniere originario di Rovolon in sella a “Penny” ha percorso 6.700 km e 47.000m di dislivello

Campionati del mondo Hyrox, rappresentata anche l’Italia
Patrizio Viero, atleta vicentino appassionato di sport estremi, ha gareggiato con campioni provenienti da 47 nazioni

Nuoto, mondiali atleti sordi: l'estate “d'oro” delle sorelle Maragno
Sara (23 anni) e Gaia (18) hanno fatto incetta di medaglie ai Mondiali disputati a Buenos Aires: ben 13 in totale con sei ori

Pallavolo Padova: la squadra ampiamente rinnovata
Nove nuovi giocatori e un palazzetto sotto una nuova luce. Per la Superlega 2023/2024 si punta ad un buon piazzamento

Martina Favaretto, l'oro mondiale della scherma a squadre firmato Antoniana
Il presidente Mauro Numa: soddisfatto, una stagione grandiosa se includiamo i primi posti di Coppa del Mondo al Cairo e a Tbilisi

Crossabili Show: oltre 15 mila presenze
Mattia Cattapan: «L’intero ricavato dell’evento per ‘CROSSabili in Tour’, gite e vacanze per ragazzi con disabilità»

Bocce paralimpiche, Claudia Targa e Riccardo Zanella risalgono il ranking
Ora al 17° e 20° posto mondiale grazie al confronto con avversari di alto livello e al punteggio complessivo agli Europei di Rotterdam