Skip to main content

Memorial Campesan, 350 promesse della pallavolo femminile si sfidano nel fine settimana

20 Gennaio 2023 - 12:04
Roberto Turetta
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Roberto Turetta

Dopo il Memorial Boscaro, torna il 21 e 22 gennaio il Memorial Campesan. Se il primo si proponeva come il gotha della pallavolo giovanile maschile, il secondo vuole essere il trampolino di lancio per future campionesse e include il meglio dell'under 16 femminile.

I numeri, del resto, parlano chiaro: 24 formazioni tra le più blasonate di tutta Italia, con 350 atlete pronte a gareggiare; 68 gare previste nei due giorni del torneo, distribuite in tredici impianti di otto Comuni ospitanti (Padova capoluogo, Limena, Abano Terme, Battaglia Terme, Due Carrare, Montegrotto Terme, Selvazzano Dentro, Torreglia); ma soprattutto l’aver raggiunto la decima edizione, dopo l’interruzione nel biennio della pandemia.

"Il motivo principale per cui organizziamo tutto questo è ricordare Gianni e Doriana Campesan, due figure che hanno dato molto alla pallavolo -  ha spiegato alla presentazione Cinzia Businaro, attualmente a capo di Fipav Padova - Gianni e Doriana erano marito e moglie e scomparvero rispettivamente nel 2011 e nel 2012. Entrambi si erano prodigati molto per far crescere la pallavolo patavina sia come tesseramenti che come risultati sportivi. A loro si deve peraltro la fondazione della Pallavolo Tregarofani. Senza dimenticare che Gianni fu presidente della Fipav Padova nella seconda metà degli anni ‘80".

Il Memorial vuole perciò rendere omaggio alla loro opera e stimolarne la continuazione, utilizzando il cognome Campesan come acronimo per il motto di partenza (Confronto, Appartenenza, Motivazione, Passione, Emozioni, SANa competizione). In questi anni la competizione ha guadagnato parecchio prestigio, al punto che dagli operatori del settore viene vista come un anticipo delle gare della massime serie. Lo confermano alcune atlete che vi hanno partecipato in passato, su tutte le nazionali Ofelia Malinov e Anastasia Guerra. E pazienza se non sono previsti premi in denaro, la vetrina offerta sarà davvero importante. 

A tutto questo si aggiunge il valore sociale della due giorni di partite continuate. Per il fatto di aiutare a ricucire il tessuto sociale promuovendo l’offerta sportiva in loco, come hanno fatto notare alla presentazione gli amministratori degli enti locali ospitanti. Perché coinvolge nell’organizzazione una cinquantina di volontari. Perché può diventare un momento di formazione per gli arbitri, perlopiù giovani e giovanissimi a un banco di prova di massimo livello. "La Federazione nazionale ha istituito tre corsi incentivanti per il settore arbitrale, due saranno qui in Veneto ed uno di questi sarà proprio durante il Memorial Campesan –precisa Andrea Puecher, arbitro di caratura internazionale e responsabile degli ufficiali di gara del Veneto -. I migliori arbitri italiani in erba avranno modo di confrontarsi con colleghi internazionali e di serie A: ogni gara avrà un primo ed un secondo arbitro ed un istruttore, con momenti formativi e di confronto dopo i match". 

344 1200x533foto

Il calendario

Sono previsti otto gironi di qualificazione da tre compagini ciascuno. Alle 17 di sabato sono in programma gli ottavi di finale. Domenica proseguiranno gli scontri diretti con i quarti alle 9, le semifinali alle 11 e le “finaline” dalle 15 in poi. La finalissima si disputerà invece alle 16.30 di domenica 22 gennaio, con la diretta streaming nei canali Facebook e Youtube del comitato territoriale di Fipav.

Maggiori informazioni sugli orari delle gare e gli impianti di gioco cliccando qui

© chesport.infoTutti i diritti riservati

Le più lette

Lucia Candiotto, maratoneta e ultramaratoneta

Lucia ha nelle gambe migliaia di chilometri, tanto che ad oggi vanta già all’attivo 87 maratone e gare da 100, 150, 165 e 250 km

L'Oro mondiale al campione paralimpico Mario Bertolaso, velocista padovano

Tesserato con l’Aspea Padova e specialista nella velocità (cat T20), è salito sul podio più alto nei recenti Campionati del Mondo dei Global Games in Francia

Massimo Zaffari: dalla Sicilia a Capo Nord, su un velocipede di fine '800

Il 50enne carabiniere originario di Rovolon in sella a “Penny” ha percorso 6.700 km e 47.000m di dislivello

Campionati del mondo Hyrox, rappresentata anche l’Italia

Patrizio Viero, atleta vicentino appassionato di sport estremi, ha gareggiato con campioni provenienti da 47 nazioni

Nuoto, mondiali atleti sordi: l'estate “d'oro” delle sorelle Maragno

Sara (23 anni) e Gaia (18) hanno fatto incetta di medaglie ai Mondiali disputati a Buenos Aires: ben 13 in totale con sei ori

Pallavolo Padova: la squadra ampiamente rinnovata

Nove nuovi giocatori e un palazzetto sotto una nuova luce. Per la Superlega 2023/2024 si punta ad un buon piazzamento

Martina Favaretto, l'oro mondiale della scherma a squadre firmato Antoniana

Il presidente Mauro Numa: soddisfatto, una stagione grandiosa se includiamo i primi posti di Coppa del Mondo al Cairo e a Tbilisi

Crossabili Show: oltre 15 mila presenze

Mattia Cattapan: «L’intero ricavato dell’evento per ‘CROSSabili in Tour’, gite e vacanze per ragazzi con disabilità»

Bocce paralimpiche, Claudia Targa e Riccardo Zanella risalgono il ranking

Ora al 17° e 20° posto mondiale grazie al confronto con avversari di alto livello e al punteggio complessivo agli Europei di Rotterdam