
SuperLega Volley: Padova-Milano 1-3
Giuliana Valerio
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Una partita in salita, con un Padova che tiene e si porta a casa il primo set sul filo di lana, con un punteggio di 28 a 30, ma che poi cede perdendo 3 a 1 contro una squadra compatta, che si avvale di un giovanissimo palleggiatore, il campione del mondo U19 Paolo Porro, e sfodera un eccellente ricezione e un attacco in crescendo. A nulla sono valse le schiacciate dei martelli padovani, Petkovic, Takahashi, Volpato, Crosato e Asparuhov, che, se non si sono risparmiati lottando punto a punto, hanno però pagato le ottime prestazioni del muro milanese e alcune ingenuità in attacco. Un piacere guardare il nuovo palleggiatore del Padova, Davide Saitta, giocatore di grande classe e esperienza, che ha deliziato il pubblico con palleggi a una mano, all’indietro e in rullata, sempre consapevole delle posizioni dei compagni. Peccato che dall’altra parte i giocatori non si siano fatti incantare. Dopo due set in confusione hanno cominciato a leggere gli schemi del Padova e neppure l’entrata in alcune fasi del match di Zoppellaro alla regia per scompaginare le carte, hanno permesso ai nostri schiacciatori di giocare free ball.
E’ questa la sintesi della partita che si è svolta oggi, domenica 13 novembre, al Palakioene. Un palazzetto dove si sono assiepati oltre 2 mila spettatori che hanno incitato dal primo all’ultimo punto la propria squadra. In campo per tutta la partita anche l’ex bianconero Marco Vitelli, ora in forze a Milano, che ha sfoderato un ottimo attacco e ha dimostrato di non patire la trasferta in quella che è stata la sua arena per molte stagioni, pagando forse l’emozione con qualche errore di troppo in battuta. Fairplay nei suoi confronti dagli spalti e anche dalla Curva Paso, a dimostrazione che la pallavolo non è il calcio.
Tra il pubblico molti giapponesi a salutare le gesta del loro atleta, Ran Takahashi, mattatore in attacco e ottimo in ricezione, ma anche l’altro nipponico in campo, Ishikawa Yuki, solido per tutta la partita, con una percentuale del 60% in ricezione. Non li perdono di vista i giornalisti, i fotografi e le troupe venuti da oltreoceano per raccontare le loro partite in Italia al pubblico del paese del Sol Levante, per la gioia dei fan social di Ran.
Il risultato finale lascia un po’ l’amaro in bocca, perché, soprattutto nei primi due set, la squadra padovana ha iniziato con coraggio e ha mantenuto sotto Milano, facendo letteralmente scomparire campioni del calibro del francese Patry. Peccato però la discontinuità, con cedimenti in battuta, in attacco ma soprattutto a muro, quasi inutile negli ultimi due sett.
Se non tre punti, almeno uno avrebbe potuto aiutare una squadra che, partita col botto battendo compagini come Civitanova e Taranto, sta ora faticando a tenere il ritmo e staziona negli ultimi posti di una classifica (ad oggi è terzultima con sei punti, ma con una partita giocata in meno) che vede le squadre di testa già allungare il passo (Perugia e Trentino rispettivamente a 21 e 16 punti).
Il campionato è ancora lungo, siamo solo alla settima giornata. L’entusiasmo c’è, in campo e sugli spalti, e l’esperienza si fa giocando.
I prossimi appuntamenti
Il Padova torna in campo lunedì 21 novembre a Verona Contro la WithU. Si potrà seguire il match in diretta sulla piattaforma VolleyballWorld.
Domenica 27 novembre, alle 20.30, i bianconeri torneranno alla Kioene Arena per ospitare Monza.
Giovedì 8 dicembre alle 17, invece, si giocherà il recupero della sesta giornata contro Siena. Si potrà seguire in diretta su RAI Sport.
© chesport.infoTutti i diritti riservati
Le più lette

Lucia Candiotto, maratoneta e ultramaratoneta
Lucia ha nelle gambe migliaia di chilometri, tanto che ad oggi vanta già all’attivo 87 maratone e gare da 100, 150, 165 e 250 km

L'Oro mondiale al campione paralimpico Mario Bertolaso, velocista padovano
Tesserato con l’Aspea Padova e specialista nella velocità (cat T20), è salito sul podio più alto nei recenti Campionati del Mondo dei Global Games in Francia

Massimo Zaffari: dalla Sicilia a Capo Nord, su un velocipede di fine '800
Il 50enne carabiniere originario di Rovolon in sella a “Penny” ha percorso 6.700 km e 47.000m di dislivello

Campionati del mondo Hyrox, rappresentata anche l’Italia
Patrizio Viero, atleta vicentino appassionato di sport estremi, ha gareggiato con campioni provenienti da 47 nazioni

Nuoto, mondiali atleti sordi: l'estate “d'oro” delle sorelle Maragno
Sara (23 anni) e Gaia (18) hanno fatto incetta di medaglie ai Mondiali disputati a Buenos Aires: ben 13 in totale con sei ori

Martina Favaretto, l'oro mondiale della scherma a squadre firmato Antoniana
Il presidente Mauro Numa: soddisfatto, una stagione grandiosa se includiamo i primi posti di Coppa del Mondo al Cairo e a Tbilisi

Pallavolo Padova: la squadra ampiamente rinnovata
Nove nuovi giocatori e un palazzetto sotto una nuova luce. Per la Superlega 2023/2024 si punta ad un buon piazzamento

Bocce paralimpiche, Claudia Targa e Riccardo Zanella risalgono il ranking
Ora al 17° e 20° posto mondiale grazie al confronto con avversari di alto livello e al punteggio complessivo agli Europei di Rotterdam

Crossabili Show: oltre 15 mila presenze
Mattia Cattapan: «L’intero ricavato dell’evento per ‘CROSSabili in Tour’, gite e vacanze per ragazzi con disabilità»