Skip to main content

Benemerenze del Coni, il Veneto prima regione per sportivi in rapporto alla popolazione

05 Novembre 2022 - 10:58

 

Roberto Turetta
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Roberto Turetta

Il 2 novembre nella “Villa reale-Pisani” di Stra (Ve) lo sport veneto ha avuto la sua serata di gala. Il Coni regionale ha consegnato le benemerenze per l’anno 2020 e per l’occasione ha tirato le somme dell’attività svolta. «Il Veneto si conferma la prima regione italiana per numero di tesserati in rapporto alla popolazione: ben 650mila su poco meno di cinque milioni di abitanti -spiega Dino Ponchio, presidente del Coni Veneto-. Come pure sono importanti i numeri degli addetti ai lavori e delle società coinvolte: rispettivamente 176mila, tra tecnici e dirigenti, e 14.800 comprensive di società e associazione registrate sia al Coni che agli enti di promozione sportiva».

Uno spessore, quantitativo e qualitativo, confermato dal presidente nazionale del Coni Giovanni Malagò, nel ricordare il numero di medaglie portate a casa per quell’anno dagli sportivi veneti: 11 alle olimpiadi, più le 20 nelle competizioni internazionali delle rispettive discipline (due d’oro e il resto d’argento), motivo delle premiazioni della serata. Certo, la pandemia iniziata nel 2020 ha condizionato molto anche il mondo dello sport. «C’è stata una flessione del 30 per cento anche in ambito regionale, soprattutto sport a squadre e di contatto –continua Ponchio-. In compenso ne hanno beneficiato sport individuali come il tennis. Ma adesso fortunatamente si sta recuperando e fioccano nuove iscrizioni».

Segnali di ottimismo che sono stati corroborati dagli altri presenti alla serata. Tra questi, lo stesso assessore regionale allo Sport Cristiano Corazzari che ha sottolineato, anche in forza delle Olimpiadi Milano-Cortina, come lo sport e l’impiantistica sportiva abbiano avuto e avranno un grande impulso, così come le attività di base. «In Veneto per fortuna non ci sono stati attriti con le sezioni locali della società Sport e Salute, abbiamo definito con precisione i compiti: a loro la promozione nelle scuole e tra i non tesserati nella pratica sportiva, a noi in tutto il resto» precisa in chiusura Ponchio.

Quindi spazio alle premiazioni, esempio e stimolo per il futuro. Assegnate ai dirigenti in base al curriculum e a un’esperienza almeno ventennale, le Stelle d’oro e d’argento.

Stella d'Oro a Annunciato Maccini, Verona FITAV; Maurizio Piccoli, Verona FIJLKAM; Grigolato Giorgio, Vicenza FISR; Claudio Tognato,Vicenza FIP; Giulio Zecchinato, Padova FITARCO; Roberto Calvetti, Verona FIV.

Stella d'Argento invece a Pietro Dal Bon, Verona UITS; Giuseppe Alban, Vicenza FIGC; Giorgio Bonotto, Vicenza FSI; Luigi Cerin,Vicenza FIDAL; Sergio Costeniero, Treviso FIGC; Ivano Fagotto,Treviso FISR; Francesco Favaron, Padova FIJLKAM; Florio Zanon, Padova FIGC.

Palme d’argento ai tecnici Giovanni Ghidini, Verona FIDAL; Diego Bertoldo, Vicenza FIGS; Michele Zanin, Treviso FIPAV; Valter Colbacchini, Venezia FIDAL; Enzo Agostini, Padova FIDAL.

Una benemerenza con la Stella d’Argento è andata alle società: Hockey Breganze, rappresentata da Stefano Volpe; Moto club Ducati Vicenza, da Rino Rodighiero Rino Vicenza; tiro a volo Giorgio Rosatti, presieduta da Sperandio Lucio; baseball softball Club Rovigo, nella persona di Alessandro Boniolo.

Quanto agli atleti, le medaglie d’oro sono andate a: Andrea Verona di Vicenza nel motociclismo e Giampaolo Montavoci di Venezia nella motonautica. Mentre quelle d’argento agli atleti: Michele Scartezzini di Verona, Marika Tovo di Vicenza, Francesco Lamon di Venezia, nel ciclismo; Enrico De Tomasi di Vicenza nel tiro a volo; Andrea Verona e il padovano Lorenzo Cavalletto nel motociclismo; Alba De Silvestro e Mattia Gaspari di Belluno, Leonardo Donaggio di Venezia, negli sport invernali; i veneziani Alvise Beltrame, Marco Boldrin, Diego Cardazzo, Mario Cosma, Gianluca Coltro, Denis Scarpi e Massimo Vivian nella motonautica.

© chesport.infoTutti i diritti riservati

 

Le più lette

Lucia Candiotto, maratoneta e ultramaratoneta

Lucia ha nelle gambe migliaia di chilometri, tanto che ad oggi vanta già all’attivo 87 maratone e gare da 100, 150, 165 e 250 km

L'Oro mondiale al campione paralimpico Mario Bertolaso, velocista padovano

Tesserato con l’Aspea Padova e specialista nella velocità (cat T20), è salito sul podio più alto nei recenti Campionati del Mondo dei Global Games in Francia

Massimo Zaffari: dalla Sicilia a Capo Nord, su un velocipede di fine '800

Il 50enne carabiniere originario di Rovolon in sella a “Penny” ha percorso 6.700 km e 47.000m di dislivello

Campionati del mondo Hyrox, rappresentata anche l’Italia

Patrizio Viero, atleta vicentino appassionato di sport estremi, ha gareggiato con campioni provenienti da 47 nazioni

Nuoto, mondiali atleti sordi: l'estate “d'oro” delle sorelle Maragno

Sara (23 anni) e Gaia (18) hanno fatto incetta di medaglie ai Mondiali disputati a Buenos Aires: ben 13 in totale con sei ori

Martina Favaretto, l'oro mondiale della scherma a squadre firmato Antoniana

Il presidente Mauro Numa: soddisfatto, una stagione grandiosa se includiamo i primi posti di Coppa del Mondo al Cairo e a Tbilisi

Pallavolo Padova: la squadra ampiamente rinnovata

Nove nuovi giocatori e un palazzetto sotto una nuova luce. Per la Superlega 2023/2024 si punta ad un buon piazzamento

Bocce paralimpiche, Claudia Targa e Riccardo Zanella risalgono il ranking

Ora al 17° e 20° posto mondiale grazie al confronto con avversari di alto livello e al punteggio complessivo agli Europei di Rotterdam 

Crossabili Show: oltre 15 mila presenze

Mattia Cattapan: «L’intero ricavato dell’evento per ‘CROSSabili in Tour’, gite e vacanze per ragazzi con disabilità»