Skip to main content

Basket: domenica 30 ottobre il derby padovano di serie B

29 Ottobre 2022 - 15:45
Giovanni Pellecchia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giovanni Pellecchia

Domenica 30 ottobre il palazzetto di via Rovigo a Rubano (capienza 400 posti circa) ospita il derby di serie B Antenore Energia Virtus-Guerriero Ubp Petrarca. La sfida tra le due storiche società del basket padovano torna nella terza serie nazionale dopo trent'anni. Ma non potrà essere solo una partita di basket... 

La Virtus, fondata nel 1945 e dal 1985 – attraverso una fusione con l'Interspar Sarmeola - rilevata dalla famiglia Bernardi (Gianfranco, a 86 anni, è ancora il presidente; mentre il figlio Nicola direttore generale), è la “veterana” veneta della categoria in cui milita da ormai otto stagioni consecutive. 

L'Ubp è espressione del sodalizio nato nell'estate 2015, tra altre due storiche realtà cittadine quali Pro Pace (del 1952) ed appunto il Petrarca, nata nel 1934 nell'alveo dei Gesuiti dell'Antonianum in Prato della Valle, alla cui tradizione (e “brand”...) la società di Antonio Vendraminelli ha voluto richiamarsi in modo ancora più stretto quest'estate, dopo la promozione in categoria avendo vinto il campionato di serie C Gold. 

Entrambe le società non fanno mistero di voler entrare nella nuova B d'Eccellenza (o B1), che si profilerà proprio al termine di questa stagione: un campionato 42 squadre (rispetto alle attuali 64), dunque ancora più competitivo ed avvincente (con un atleta comunitario per squadra), cui accedono le prime 4 di ogni girone più quelle, tra le classificate dal 5° al 12° posto, che vincono lo “spareggio” secco.

La partenza è stata fin qui un po' sottotono: dopo le prime quattro giornate, hanno due soli punti in classifica.

Per i neroverdi di Riccardo De Nicolao ottenuti sabato scorso espugnando, non senza sofferenze, per 80-78 Monfalcone; per i bianconeri di Fabio Volpato la vittoria della settimana prima nella lunga trasferta a Reggio Calabria: un successo, tra l'altro, ottenuto nel ricordo di Massimo Mazzetto, indimenticato atleta padovano del '65 che aveva militato appunto nel Petrarca e nella Viola, tragicamente scomparso nell'estate 1986 dopo la sua prima stagione in serie A proprio a Reggio Calabria quand'era giunto alle soglie della Nazionale. 

La sfida dei capitani

Il derby di domenica, sfida anche tra i due capitani Federico Schiavon e Matteo Coppo, padovani doc cresciuti nei rispettivi vivai (l'uno all'undicesima stagione consecutiva in maglia Virtus; l'altro unico giocatore dell'Ubp fin dalla fondazione), rappresenta uno “spartiacque” della stagione. Ma consegna, ufficialmente, la supremazia cittadina. Che, di fatto, è quello a cui Virtus ed Ubp Petrarca ambiscono. Non a caso, entrambe hanno fissato le loro presentazioni in luoghi iconici cittadini: la società neroverde, che ha più volte ribadito il suo «voler stare nella città», dopo quella formale sul plateatico del Caffè Pedrocchi con il saluto all'Amministrazione Comunale (quando la squadra si è recata con l'assessore allo sport Diego Bonavina nella Sala della Ragione per le foto di rito); i bianconeri, che hanno scelto la suggestiva location di Prato della Valle per la loro campagna-abbonamenti, nella club house del Petrarca Rugby campione d'Italia in carica alla Guizza. Ma città dalla quale, aspettando il “PalaBasket” ora in costruzione allo Stadio Euganeo e con la Kioene Arena ormai da anni “appaltata” al volley (anche se nel 1980 il Palasport San Lazzaro venne inaugurato da Petrarca-Fiat Torino…), entrambe devono “migrare” per disputare le gare interne: l'una a Rubano; l'altra al PalaBerta di Montegrotto dove il 19 febbraio si disputerà il ritorno. 

304 1200x533foto

Le formazioni in campo

Antenore Virtus: 1 Cecchinato, 4 Bedin, 5 Schiavon (k), 8 Fiore, 10 De Nicolao F., 12 Osellieri, 13 Marangon, 14 Ferrari, 15 Ihedioha, 16 Lusvarghi, 37 Ciadini, 91 Paolin. All. Riccardo De Nicolao. 

Guerriero Ubp Petrarca: 0 Basile, 3 Bolpin, 5 Vinciguerra, 9 Morgillo, 10 Maran, 11 Coppo (k), 12 Stavla, 13 Bombardieri, 14 Pauro, 16 Borsetto, 18 Bianconi, 55 Turel. All. Fabio Volpato. 

© chesport.infoTutti i diritti riservati

Le più lette

Lucia Candiotto, maratoneta e ultramaratoneta

Lucia ha nelle gambe migliaia di chilometri, tanto che ad oggi vanta già all’attivo 87 maratone e gare da 100, 150, 165 e 250 km

L'Oro mondiale al campione paralimpico Mario Bertolaso, velocista padovano

Tesserato con l’Aspea Padova e specialista nella velocità (cat T20), è salito sul podio più alto nei recenti Campionati del Mondo dei Global Games in Francia

Massimo Zaffari: dalla Sicilia a Capo Nord, su un velocipede di fine '800

Il 50enne carabiniere originario di Rovolon in sella a “Penny” ha percorso 6.700 km e 47.000m di dislivello

Campionati del mondo Hyrox, rappresentata anche l’Italia

Patrizio Viero, atleta vicentino appassionato di sport estremi, ha gareggiato con campioni provenienti da 47 nazioni

Nuoto, mondiali atleti sordi: l'estate “d'oro” delle sorelle Maragno

Sara (23 anni) e Gaia (18) hanno fatto incetta di medaglie ai Mondiali disputati a Buenos Aires: ben 13 in totale con sei ori

Martina Favaretto, l'oro mondiale della scherma a squadre firmato Antoniana

Il presidente Mauro Numa: soddisfatto, una stagione grandiosa se includiamo i primi posti di Coppa del Mondo al Cairo e a Tbilisi

Pallavolo Padova: la squadra ampiamente rinnovata

Nove nuovi giocatori e un palazzetto sotto una nuova luce. Per la Superlega 2023/2024 si punta ad un buon piazzamento

Bocce paralimpiche, Claudia Targa e Riccardo Zanella risalgono il ranking

Ora al 17° e 20° posto mondiale grazie al confronto con avversari di alto livello e al punteggio complessivo agli Europei di Rotterdam 

Crossabili Show: oltre 15 mila presenze

Mattia Cattapan: «L’intero ricavato dell’evento per ‘CROSSabili in Tour’, gite e vacanze per ragazzi con disabilità»