Skip to main content

Glory Roads, al via domenica 25 settembre la sesta edizione

21 Settembre 2022 - 15:50

 

Michelangelo Cecchetto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Michelangelo Cecchetto

Due percorsi, nessuna sfida con il cronometro, tanto divertimento, alla scoperta di angoli di territorio vicini, ma spesso sconosciuti. Tutto pronto per la sesta edizione della Glory Roads, evento ciclistico dedicato a biciclette gravel e mountain bike che mescola lungo il suo percorso natura selvaggia e borghi medioevali.

Glory Roads non è una gara, vuole essere occasione di scoperta del territorio, di divertimento e di relax tra vecchi e nuovi amici, visitando luoghi spesso sconosciuti al grande pubblico di grande fascino e suggestività. La manifestazione si svolge a Cittadella con partenza ed arrivo dalla sede dello studio di design Jonny Mole in via Pozzetto 30.

290 1200x533 interna 1

La partenza è libera, dalle 7 alle 9, due giorni prima dell’evento si riceveranno via mail le due tracce in formato GPX.  La quota di partecipazione quest’anno è di 10 euro, 2 dei quali verranno devoluti all’Ail, Associazione italiana per la lotta contro le leucemie, di Padova, impegnata nella ricerca scientifica e cura. L'iscrizione si effettua collegandosi al sito www.gloryroads.it, seguendo poi le istruzioni.

Due i percorsi. L'Half Glory di 80 km è dedicato a chi è moderatamente allenato, non c’è un grosso dislivello e non ci sono tratti particolarmente tecnici, ed il Full Glory di 150 km, pensato per chi vuole passare un’intera giornata in sella alla propria bicicletta. Il dislivello e la distanza del percorso sono importanti e non mancano dei tratti dove è richiesta una certa abilità di guida.

Novità assoluta per questa sesta edizione sarà il senso di marcia. A differenza delle passate edizioni, i percorsi si svilupperanno in senso antiorario. Dalla partenza quindi si pedalerà verso sud e non più verso nord.

Mentre si pedala, l'invito ai ciclisti è di scattare più foto possibili e condividirle nei canali social Facebook ed Instagram usando l'hashtag #ridetheglory.

© chesport.infoTutti i diritti riservati

 

Le più lette

Lucia Candiotto, maratoneta e ultramaratoneta

Lucia ha nelle gambe migliaia di chilometri, tanto che ad oggi vanta già all’attivo 87 maratone e gare da 100, 150, 165 e 250 km

L'Oro mondiale al campione paralimpico Mario Bertolaso, velocista padovano

Tesserato con l’Aspea Padova e specialista nella velocità (cat T20), è salito sul podio più alto nei recenti Campionati del Mondo dei Global Games in Francia

Massimo Zaffari: dalla Sicilia a Capo Nord, su un velocipede di fine '800

Il 50enne carabiniere originario di Rovolon in sella a “Penny” ha percorso 6.700 km e 47.000m di dislivello

Campionati del mondo Hyrox, rappresentata anche l’Italia

Patrizio Viero, atleta vicentino appassionato di sport estremi, ha gareggiato con campioni provenienti da 47 nazioni

Nuoto, mondiali atleti sordi: l'estate “d'oro” delle sorelle Maragno

Sara (23 anni) e Gaia (18) hanno fatto incetta di medaglie ai Mondiali disputati a Buenos Aires: ben 13 in totale con sei ori

Martina Favaretto, l'oro mondiale della scherma a squadre firmato Antoniana

Il presidente Mauro Numa: soddisfatto, una stagione grandiosa se includiamo i primi posti di Coppa del Mondo al Cairo e a Tbilisi

Pallavolo Padova: la squadra ampiamente rinnovata

Nove nuovi giocatori e un palazzetto sotto una nuova luce. Per la Superlega 2023/2024 si punta ad un buon piazzamento

Bocce paralimpiche, Claudia Targa e Riccardo Zanella risalgono il ranking

Ora al 17° e 20° posto mondiale grazie al confronto con avversari di alto livello e al punteggio complessivo agli Europei di Rotterdam 

Crossabili Show: oltre 15 mila presenze

Mattia Cattapan: «L’intero ricavato dell’evento per ‘CROSSabili in Tour’, gite e vacanze per ragazzi con disabilità»