
Domenica 18 settembre il Torneo di calcio Fair Play-E-Vent Cup
Michelangelo Cecchetto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nel 2010 e 2011 i Vigili del fuoco, nel 2012 la Polizia di Stato, nel 2013 la Polizia locale, nuovamente i Vigili del fuoco nel 2014 e nel 2015 i Carabinieri. L’anno successivo l’Aereonautica Militare, nel 2017 la Polizia Locale, nel 2018 e 2019 l’Aeronautica Militare, nel 2020 i Carabinieri e lo scorso anno la Guardia di Finanza (nelle foto). Chi vincerà l’edizione numero 13 del torneo di calcio Fair Play-E-Vent Cup?
Si dovrà attendere fino a domenica 18 settembre al termine delle sfide che si disputeranno allo stadio di Fontaniva tra le formazioni di Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Polizia locale, Vigili del Fuoco e volontari di SoS Alta Padovana. Queste le squadre che scenderanno in campo a cominciare dalle 8.30, sfidandosi reciprocamente. Il programma prevede una pausa alle 10.30 per il momento ufficiale dell’iniziativa che vedrà la presenza di autorità civili e militari. Ci sarà la benedizione di don Augusto Piccoli cappellano della Polizia di Stato della scuola di Polizia di Alessandria ed Asti.
"La manifestazione sostiene l'associazione i Ragazzi del Sole - spiega l'ideatrice Franca Lovisetto - Ha riunito inizialmente le squadre delle Forze dell’ordine della regione, allargandosi poi a Forze Armate, operatori professionali dell'emergenza e volontari. Un evento benefico che vuole ringraziare sportivamente tutti coloro che operano a servizio dei cittadini 365 giorni all'anno".
I Ragazzi del Sole sono l'unica associazione nel territorio dell'Ulss 6 Euganea che si occupa di ragazzi diversamente abili in età evolutiva e che si impegna da diversi anni in attività scolastiche ed extrascolastiche dirette all'inserimento e all’integrazione scolastica e sociale dei ragazzi disabili.
L’edizione si svolge in forma limitata pronta a tornare il prossimo anno al suo massimo. Non mancheranno spettacolo e festa, in campo e fuori.
© chesport.infoTutti i diritti riservati
Le più lette

Lucia Candiotto, maratoneta e ultramaratoneta
Lucia ha nelle gambe migliaia di chilometri, tanto che ad oggi vanta già all’attivo 87 maratone e gare da 100, 150, 165 e 250 km

L'Oro mondiale al campione paralimpico Mario Bertolaso, velocista padovano
Tesserato con l’Aspea Padova e specialista nella velocità (cat T20), è salito sul podio più alto nei recenti Campionati del Mondo dei Global Games in Francia

Massimo Zaffari: dalla Sicilia a Capo Nord, su un velocipede di fine '800
Il 50enne carabiniere originario di Rovolon in sella a “Penny” ha percorso 6.700 km e 47.000m di dislivello

Campionati del mondo Hyrox, rappresentata anche l’Italia
Patrizio Viero, atleta vicentino appassionato di sport estremi, ha gareggiato con campioni provenienti da 47 nazioni

Nuoto, mondiali atleti sordi: l'estate “d'oro” delle sorelle Maragno
Sara (23 anni) e Gaia (18) hanno fatto incetta di medaglie ai Mondiali disputati a Buenos Aires: ben 13 in totale con sei ori

Martina Favaretto, l'oro mondiale della scherma a squadre firmato Antoniana
Il presidente Mauro Numa: soddisfatto, una stagione grandiosa se includiamo i primi posti di Coppa del Mondo al Cairo e a Tbilisi

Pallavolo Padova: la squadra ampiamente rinnovata
Nove nuovi giocatori e un palazzetto sotto una nuova luce. Per la Superlega 2023/2024 si punta ad un buon piazzamento

Bocce paralimpiche, Claudia Targa e Riccardo Zanella risalgono il ranking
Ora al 17° e 20° posto mondiale grazie al confronto con avversari di alto livello e al punteggio complessivo agli Europei di Rotterdam

Crossabili Show: oltre 15 mila presenze
Mattia Cattapan: «L’intero ricavato dell’evento per ‘CROSSabili in Tour’, gite e vacanze per ragazzi con disabilità»