Correre fa bene, si sa, al corpo e alla mente. Sia che si partecipi ad una competizione, sia che lo si faccia in modo più amatoriale, ma sempre all'aperto, sfruttando gli spazi verdi delle città.
Ecco dunque l'ìidea di iportare anche in Italia un'iniziativa udico motoria non competitiva nata nel 2014 in Gran Bretagna che porta nei parchi cittadini ogni sabato mattina gli amanti del running a correre insieme una gara cronometrata di 5 chilometri.
Stiamo parlando della Park Run, che d’oltremanica è giunta in Italia nel 2015, ed è approdata nel marzo del 2018 al Parco delle Farfalle a Mortise, quartiere alle porte di Padova. Un grande polmone verde, dove una cinquantina di partecipanti tra runners e camminatori, ogni sabato mattina, con partenza alle ore 9, per almeno mezz’ora si cimentano abbinando una sana attività sportiva al puro divertimento, senza porsi un obiettivo cronometrico agonistico. Perché, di fatto, non ci sono podi o vittorie da raggiungere, anche se in qualche precedente edizione, prima della pandemia, sono passati atleti di assoluto valore come il mezzofondista trevigiano Leonardo Feletto, dottore in ingegneria energetica, che ha stabilito nel 2020 la miglior prestazione stagionale italiana nei 3000 siepi con il crono di 8’28″33
"La Park Run – spiegano i promotori della Park Run di Padova Elena Giacomin e Alessandro Toscani che insieme gestiscono il parco delle Farfalle e il maneggio annesso - è un'esperienza positiva, accogliente e inclusiva nella quale non vi è alcun limite di tempo e nessuno finisce per ultimo. Tutti sono invitati a partecipare camminando, facendo jogging, correndo, ma anche facendo volontariato nell'organizzarla o come semplici spettatori”.
“IN queta corsa si privilegia l’aspetto sportivo ludico motorio - concludono – Per incrementare ulteriormente la motivazione da parte dei nostri atleti, camminatori o corridori che siano, premiamo la costanza nel mantenimento dell’attività fisica. Ogni 50, 100, 250, e 500 corse, viene regalata all'atleta una maglia celebrativa. Una tradizione che è ripresa dall’inizio di quest’anno, dopo lo stop per la pandemia".
A ricevere per primo la maglia celebrativa il noto podista padovano e maratoneta Stefano “Bruce” Brusaferro, che ha tagliato il traguardo delle 100 presenze.
© chesport.infoTutti i diritti riservati
La corsa per affrontare un grave lutto e combattere il dolore, l'impegno concreto a favore dell'Oncoematologia Pediatrica di Padova
"Dopo la seconda laurea il Cammino di Santiago, il viaggio dei miei sogni. In Galizia un'infezione terribile ed è cambiata la mia vita"
Corsi di Hata Yoga, Meditazione, Biodanza, Ginnastica posturale e funzionale, ma anche consulenze e trattamenti osteopatici e nutrizione nello sport
Una nuova struttura omologata per manifestazioni e gare per l’associazione che dai primi anni ’90 porta i ragazzi sulla tavola
La prima squadra in serie B ma la società punta ai valori prima che al risultato. Il presidente Bastianello: “Manteniamo le caratteristiche di associazione”
La giovanissima atleta dell’Azzurra Pattinaggio Corsa accolta tra gli applausi generali. “A otto giri dalla fine sono partita in fuga ed è stato allora che ho pensato di potercela fare”
Come gestire, in una vita sola. attività sportiva, lavoro e l'attività di Amministratore pubblico. Con lo stesso entusiasmo
Una grande squadra che sposa sport e valori, unita contro la violenza sulle donne
Federica Carraro a Miami per far conoscere la sua collezione: “Uno stile fresco, versatile e glamour per un look adatto sia a praticare attività fisica che per una cena o una passeggiata in centro”
Per la vostra pubblicità sul sito
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
335 8140675