Skip to main content

Zucka, con il nuovo impianto a Carmignano si riaccende la passione per lo skateboard

25 Ottobre 2021 - 00:00
Roberto Turetta
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Roberto Turetta

A Carmignano di Brenta lo skate non è solo una passione di pochi ma una disciplina che si potrà presto praticare grazie agli sforzi di un’associazione del posto, la Zucka Skateboard, che ha da poco siglato la convenzione con il Comune per gestire i nuovi impianti tra via Dell’Artigianato e via Dell’Industria: un vero e proprio skatepark in calcestruzzo, quasi completo a parte qualche rifinitura, utile sia per esercitarsi che per fare gare. Si tratta di fatto del coronamento di una lunga e non sempre facile storia. 

"Siamo partiti nei primi anni ’90, quando tanti ragazzi amanti della tavoletta a rotelle si ritrovavano al quartiere “Poste”. Abbiamo deciso di diventare un gruppo strutturato ed eccoci qui –spiega Davide Mironi, consigliere e tra i fondatori di Zucka - Lo stesso nome Zucka viene dal soprannome scherzoso affibbiato al primo skater in assoluto del paese. Quindi abbiamo realizzato nel patronato del capoluogo degli impianti in ferro e in legno, totalmente autofinanziati e autogestiti: in oltre 10 anni là vi abbiamo disputato competizioni, nonché organizzato eventi divenuti noti come 'Zucka contro tutti'".

Questo, almeno, finché ci sono stati buoni rapporti con la parrocchia. "Poi nel 2008, con l’arrivo di un nuovo parroco, è venuto a mancare l’accordo per gestire gli impianti. E gli stessi, purtroppo, sono stati smantellati. Ma come associazione non ci siamo persi d’animo e ci siamo rivolti all’Amministrazione comunale. Fino a realizzare, a partire dal 2018, lo skatepark attuale. Per motivi assicurativi e per una migliore gestione in generale, vi potranno accedere solo i tesserati e i praticanti effettivi. Presto sarà comunque teatro di gare e iniziative di vario tipo. Anche perché per noi lo skate è molto di più di un divertimento: vuol dire movimento all'aria aperta, libera espressione, sport individuale da fare in compagnia e con cui si impara a cadere... cosa che peraltro serve sempre nella vita". E i numeri sembrano dargli ragione: "Abbiamo un centinaio di iscritti, da tempo siamo un riferimento anche per tanti appassionati da fuori provincia".

L'impianto

Il nuovo Skate Park sarà allestito in un’area verde di quasi 1.200 metri quadrati all’interno della Cittadella dello Sport e sarà realizzato  a spese del Comune. La pista sarà di 850 metri quadrati ed è stata disegnata in collaborazione con e lo Studio Pettinardi e Daniele Lamanna, skater storico e consulente esperto per la progettazione di Skate Park in Italia e nel mondo. Si potrà rollare in una grande vasca in calcestruzzo dal fondo variabile con un dislivello massimo di 120 centimetri e alla base dalle curve verranno realizzati elementi dello ‘street’: muretti, scalinate, piani inclinati. Sarà illuminata e accessibile anche di sera e per accedervi sarà necessario iscriversi all’Associazione, che provvederà a stipulare la necessaria assicurazione.

Vi si potranno svolgere eventi per entrambe le specialità olimpiche definite dal ‘Regolamento per l’omologazione degli impianti per lo skate-board’ del CONI (FISR) per competizioni regionali e nazionali.

 

 0106 1200x533pxpptx

© chesport.infoTutti i diritti riservati

Le più lette

Lucia Candiotto, maratoneta e ultramaratoneta

Lucia ha nelle gambe migliaia di chilometri, tanto che ad oggi vanta già all’attivo 87 maratone e gare da 100, 150, 165 e 250 km

L'Oro mondiale al campione paralimpico Mario Bertolaso, velocista padovano

Tesserato con l’Aspea Padova e specialista nella velocità (cat T20), è salito sul podio più alto nei recenti Campionati del Mondo dei Global Games in Francia

Massimo Zaffari: dalla Sicilia a Capo Nord, su un velocipede di fine '800

Il 50enne carabiniere originario di Rovolon in sella a “Penny” ha percorso 6.700 km e 47.000m di dislivello

Campionati del mondo Hyrox, rappresentata anche l’Italia

Patrizio Viero, atleta vicentino appassionato di sport estremi, ha gareggiato con campioni provenienti da 47 nazioni

Nuoto, mondiali atleti sordi: l'estate “d'oro” delle sorelle Maragno

Sara (23 anni) e Gaia (18) hanno fatto incetta di medaglie ai Mondiali disputati a Buenos Aires: ben 13 in totale con sei ori

Martina Favaretto, l'oro mondiale della scherma a squadre firmato Antoniana

Il presidente Mauro Numa: soddisfatto, una stagione grandiosa se includiamo i primi posti di Coppa del Mondo al Cairo e a Tbilisi

Pallavolo Padova: la squadra ampiamente rinnovata

Nove nuovi giocatori e un palazzetto sotto una nuova luce. Per la Superlega 2023/2024 si punta ad un buon piazzamento

Bocce paralimpiche, Claudia Targa e Riccardo Zanella risalgono il ranking

Ora al 17° e 20° posto mondiale grazie al confronto con avversari di alto livello e al punteggio complessivo agli Europei di Rotterdam 

Crossabili Show: oltre 15 mila presenze

Mattia Cattapan: «L’intero ricavato dell’evento per ‘CROSSabili in Tour’, gite e vacanze per ragazzi con disabilità»