“Omaggio al Sacrario” un libro che parla di sport e storia Resoconto di una staffetta corsa con il cuore

08 Luglio 2021 - 05:16

 

Monia Pasqualetto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Monia Pasqualetto

Con determinazione, impegno, costanza ed allenamento si può raggiungere qualsiasi meta. Lo sanno bene i podisti che hanno partecipato, l’11 e 12 settembre scorso, alla staffetta solidale “San Giorgio delle Pertiche – Asiago” e ritorno, patrocinata dall’Asd Atletica Foredil, dalla Regione Veneto, dalla Federazione dei comuni del camposampierese e dai comuni di San Giorgio delle Pertiche ed Asiago.

Un’impresa di 136 chilometri lungo un territorio caratterizzato da panorami naturalistici spettacolari e intriso di storia. La storia rappresentata da cippi, lapidi, monumenti ai caduti e ossari che onorano il coraggio e il sacrificio di chi, non molti anni fa, ha dato la vita per consegnare alle generazioni future un Paese libero, democratico e civile.

Una staffetta, dunque, la seconda dopo quella del 2018, che ha coniugato sport e storia in un itinerario percorso con il corpo, il cuore e la mente.

Il resoconto dettagliato di questa singolare corsa, con ampia ricchezza di immagini e fotografie, è riportato nel libro “Omaggio al Sacrario” di Diego Bovolato e Giorgio Calore. Un’opera che va al di là di un semplice racconto e che si prefigge di avvicinare, tutti e soprattutto i giovani, allo sport e alla storia.

“Questi 136 chilometri sono la significativa testimonianza di un gruppo di amici podisti che da sempre condividono i veri e più alti valori etici dello sport” - affermano gli autori. Valori ben racchiusi nel titolo del libro che fa riferimento ad una parola – omaggio - che in sé racchiude i concetti di riconoscenza, gratitudine ed onore. Omaggio innanzitutto ai caduti ma omaggio anche alle vittime del Covid 19 e dell’attentato al World Trade Center di New York. La staffetta è infatti partita alle 23.59 dell’11 settembre, data in cui si ricordano gli attentati di Al Qaeda alle Torri gemelle del 2001, e a pochi mesi dal lungo lockdown che ha fermato il mondo intero a causa della pandemia.

Il gruppo di podisti è partito da San Giorgio delle Pertiche e, attraverso un lungo percorso pianificato nei minimi dettagli, è giunto al Sacrario di Asiago nella mattinata di sabato 12 settembre. Qui, alla presenza delle autorità, si è svolta una sentita e raccolta cerimonia di commemorazione dei caduti con deposizione della corona d’alloro.

La straordinaria impresa, alla quale hanno partecipato anche molte donne, si è conclusa con il ritorno a San Giorgio delle Pertiche.

Durante la staffetta  sono stati raccolti fondi che sono stati poi devoluti alle famiglie bisognose e alle persone in difficoltà. La meta è stata raggiunta. E non solo con l’impegno fisico ma anche mettendo in campo cuore e passione in vista di un grande obiettivo comune.

 

© chesport.infoTutti i diritti riservati

Le più lette

Ran Takahashi, la star social della Kioene Pallavolo Padova

900 mila followers e una giornalista inviata dal Giappone per scrivere su di lui. E Ran continua a crescere sul campo

La nuova vita di Serena Banzato, oggi atleta paralimpica

"Dopo la seconda laurea il Cammino di Santiago, il viaggio dei miei sogni. In Galizia un'infezione terribile ed è cambiata la mia vita"

Apre a Cadoneghe Cóm Tâm, uno spazio di crescita e di equilibrio interiore fisico e mentale

Corsi di Hata Yoga, Meditazione, Biodanza, Ginnastica posturale e funzionale, ma anche consulenze e trattamenti osteopatici e nutrizione nello sport

La storia di Daniela Buranello: maratoneta e fondatrice della Onlus 'Il sorriso di Giovanni'

La corsa per affrontare un grave lutto e combattere il dolore, l'impegno concreto a favore dell'Oncoematologia Pediatrica di Padova

Checco Camposampiero Rugby Asd: dai grandi ai piccoli tutti in campo con il cuore in mano

Una grande squadra che sposa sport e valori, unita contro la violenza sulle donne

Zucka, con il nuovo impianto a Carmignano si riaccende la passione per lo skateboard

Una nuova struttura omologata per manifestazioni e gare per l’associazione che dai primi anni ’90 porta i ragazzi sulla tavola

Torna la Summer Run, 13 tappe in provincia di Padova per stare in forma e in compagnia

Corse o camminate collettive serali col 'terzo tempo'. Dal 30 giugno al 29 settembre

Asd Valsugana Volley: un punto di riferimento a Padova per la pallavolo maschile

La prima squadra in serie B ma la società punta ai valori prima che al risultato. Il presidente Bastianello: “Manteniamo le caratteristiche di associazione”

Una serata per festeggiare Elena Rossetto, bronzo ai mondiali di pattinaggio corsa

La giovanissima atleta dell’Azzurra Pattinaggio Corsa accolta tra gli applausi generali. “A otto giri dalla fine sono partita in fuga ed è stato allora che ho pensato di potercela fare”

Logo Chesport
Storie di sport da Padova e provincia
chesport.info - Storie di sport nell'Alta Padovana | Reg. Trib. Pd N.1580 del 10.10.1997 | Direttore Responsabile: Giuliana Valerio
Proprietario ed Editore: Press sas di Giuliana Valerio & C. via Gramsci, 96 - 35010 Cadoneghe  PD - P.IVA 04003400282

Per la vostra pubblicità sul sito
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
335 8140675