
“Omaggio al Sacrario” un libro che parla di sport e storia Resoconto di una staffetta corsa con il cuore
Monia Pasqualetto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Con determinazione, impegno, costanza ed allenamento si può raggiungere qualsiasi meta. Lo sanno bene i podisti che hanno partecipato, l’11 e 12 settembre scorso, alla staffetta solidale “San Giorgio delle Pertiche – Asiago” e ritorno, patrocinata dall’Asd Atletica Foredil, dalla Regione Veneto, dalla Federazione dei comuni del camposampierese e dai comuni di San Giorgio delle Pertiche ed Asiago.
Un’impresa di 136 chilometri lungo un territorio caratterizzato da panorami naturalistici spettacolari e intriso di storia. La storia rappresentata da cippi, lapidi, monumenti ai caduti e ossari che onorano il coraggio e il sacrificio di chi, non molti anni fa, ha dato la vita per consegnare alle generazioni future un Paese libero, democratico e civile.
Una staffetta, dunque, la seconda dopo quella del 2018, che ha coniugato sport e storia in un itinerario percorso con il corpo, il cuore e la mente.
Il resoconto dettagliato di questa singolare corsa, con ampia ricchezza di immagini e fotografie, è riportato nel libro “Omaggio al Sacrario” di Diego Bovolato e Giorgio Calore. Un’opera che va al di là di un semplice racconto e che si prefigge di avvicinare, tutti e soprattutto i giovani, allo sport e alla storia.
“Questi 136 chilometri sono la significativa testimonianza di un gruppo di amici podisti che da sempre condividono i veri e più alti valori etici dello sport” - affermano gli autori. Valori ben racchiusi nel titolo del libro che fa riferimento ad una parola – omaggio - che in sé racchiude i concetti di riconoscenza, gratitudine ed onore. Omaggio innanzitutto ai caduti ma omaggio anche alle vittime del Covid 19 e dell’attentato al World Trade Center di New York. La staffetta è infatti partita alle 23.59 dell’11 settembre, data in cui si ricordano gli attentati di Al Qaeda alle Torri gemelle del 2001, e a pochi mesi dal lungo lockdown che ha fermato il mondo intero a causa della pandemia.
Il gruppo di podisti è partito da San Giorgio delle Pertiche e, attraverso un lungo percorso pianificato nei minimi dettagli, è giunto al Sacrario di Asiago nella mattinata di sabato 12 settembre. Qui, alla presenza delle autorità, si è svolta una sentita e raccolta cerimonia di commemorazione dei caduti con deposizione della corona d’alloro.
La straordinaria impresa, alla quale hanno partecipato anche molte donne, si è conclusa con il ritorno a San Giorgio delle Pertiche.
Durante la staffetta sono stati raccolti fondi che sono stati poi devoluti alle famiglie bisognose e alle persone in difficoltà. La meta è stata raggiunta. E non solo con l’impegno fisico ma anche mettendo in campo cuore e passione in vista di un grande obiettivo comune.
© chesport.infoTutti i diritti riservati
Le più lette

Lucia Candiotto, maratoneta e ultramaratoneta
Lucia ha nelle gambe migliaia di chilometri, tanto che ad oggi vanta già all’attivo 87 maratone e gare da 100, 150, 165 e 250 km

L'Oro mondiale al campione paralimpico Mario Bertolaso, velocista padovano
Tesserato con l’Aspea Padova e specialista nella velocità (cat T20), è salito sul podio più alto nei recenti Campionati del Mondo dei Global Games in Francia

Massimo Zaffari: dalla Sicilia a Capo Nord, su un velocipede di fine '800
Il 50enne carabiniere originario di Rovolon in sella a “Penny” ha percorso 6.700 km e 47.000m di dislivello

Campionati del mondo Hyrox, rappresentata anche l’Italia
Patrizio Viero, atleta vicentino appassionato di sport estremi, ha gareggiato con campioni provenienti da 47 nazioni

Nuoto, mondiali atleti sordi: l'estate “d'oro” delle sorelle Maragno
Sara (23 anni) e Gaia (18) hanno fatto incetta di medaglie ai Mondiali disputati a Buenos Aires: ben 13 in totale con sei ori

Martina Favaretto, l'oro mondiale della scherma a squadre firmato Antoniana
Il presidente Mauro Numa: soddisfatto, una stagione grandiosa se includiamo i primi posti di Coppa del Mondo al Cairo e a Tbilisi

Pallavolo Padova: la squadra ampiamente rinnovata
Nove nuovi giocatori e un palazzetto sotto una nuova luce. Per la Superlega 2023/2024 si punta ad un buon piazzamento

Bocce paralimpiche, Claudia Targa e Riccardo Zanella risalgono il ranking
Ora al 17° e 20° posto mondiale grazie al confronto con avversari di alto livello e al punteggio complessivo agli Europei di Rotterdam

Crossabili Show: oltre 15 mila presenze
Mattia Cattapan: «L’intero ricavato dell’evento per ‘CROSSabili in Tour’, gite e vacanze per ragazzi con disabilità»