Al via da metà aprile la stagione estiva in pista per la categoria cadetti e assoluta. Gare, rispettivamente, provinciali per i primi e regionali per i secondi che si sono aperte sabato 17 aprile ad Abano Terme (cadetti) e domenica 18 aprile a Treviso (assoluti). Tantissimi gli atleti Sanp iscritti che si sono distinti con ottimi piazzamenti nelle varie specialità. Assente la categoria ragazzi per i quali le competizioni si apriranno alla metà di maggio.
Vediamo nel dettaglio i risultati nelle varie specialità.
Tra oro, argento e bronzo, i giovanissimi fanno incetta di medaglie
In gara sabato 17 aprile ad Abano Terme, gli under 15 partono alla grande con Gloria Montin: un balzo da 5,25 metri nel salto in lungo uguaglia il primato sociale ed ottiene il minimo per i campionati italiani di categoria. Sorprendono tutti i cadetti Constantin Droanca che conquista la vittoria nei 300hs con uno splendido 45.9 e Martin Hudec, atleta di Campodarsego, che si porta a casa la medaglia di bronzo nella specialità del lancio del disco.
La giornata si chiude con diversi altri piazzamenti nella rosa dei primi sei, a dimostrazione dell’ottimo lavoro tecnico svolto dai preparatori atletici nei mesi precedenti nonostante le numerose limitazioni imposte dalle regole anticovid.
Ottime le prestazioni anche di Vittoria Rasia e Riccardo Caccin che lo scorso 25 aprile ottengono il bronzo, rispettivamente negli 80hs e nel getto del peso. Grande gara anche per Angelica Maniezzo, sabato 1° maggio a Monselice, che si aggiudica la marcia di 2 km stabilendo il primato personale. Un bel secondo posto anche per Riccardo Chiggiato nel getto del peso che migliora il primato personale di quasi un metro.
Dopo tre gare nella categoria cadette balza in testa al Trofeo Sanp 2021 Veronica Simionato con 3.697 punti, seguita da Vittoria Rasia con 3.382 punti e Gloria Montin con 2.687 punti. Per i cadetti, guida la classifica Constantin Droanca con 3.028 punti, seguito da Martin Hudec con 1.892 punti e Filippo Martignon con 1.585 punti.
Allievi, junior, promesse e senior: due giornate di competizioni
Partono bene per la Sanp le gare che si sono svolte domenica 18 aprile a Treviso. I primi ottimi risultati arrivano dai 200mt con una brava Arianna Siviero che taglia il traguardo con il tempo di 25″58. Non sono da meno le compagne Sofia Faggion (25″98), Arianna Cecchin (26″52), Clara Zilio (27″27) e Gloria Lisciotto (28″12). Buon esordio, sempre nel mezzo giro di pista, per Mattia Roverato che chiude in 22″99.
Alle pedane si rivede nel giavellotto la campionessa Mariaelena Agostini che porta a casa un buon 35.67. Nella stessa gara Gianmarco Zin si spinge fino a 41.52 con l’attrezzo da 800g mentre Andrea Celegato, nella categoria allievi, registra un 35.50. Buona anche la prestazione di Massimo Bano che nel salto in alto oltrepassa l’asticella a 1.80.
Rimanendo nelle pedane, ma questa volta del lungo/triplo, personale nel lungo per Cristina Zanetti che supera per la prima volta i cinque metri atterrando a 5.05. Bene anche per Kadiratou Tcha Seffou (4.76), Alessia Carraro (4.40) e Beatrice Bellon (4.40). Nel salto triplo, Mattia Ghiraldo si migliora ad ogni salto fino al 14.12 che gli consegna la vittoria della gara.
Ad una settimana di distanza, sabato 24 aprile ai Ludi del Bo a Padova, sempre per la categoria assoluta, Mattia Ghiraldo e Arianna Siviero si confermano in gran forma. Tra le migliori atlete, la quattrocentista Arianna Siviero va a personal best nei 100 metri in 12.71 (-0.3) e, qualche ora più tardi, trova le forze di correre anche un bel 400 nel tempo di 57.75 che gli vale il terzo posto e il minimo per i Campionati Italiani promesse. Nei 100 metri grande ritorno di Elena Favaro, dopo quattro anni di assenza dalle piste di atletica, che abbatte il personal best di ben 9 decimi e sigla un 12.86 (-1.3). Seguono Clara Zilio (12.97 personal best), Gloria Lisciotto (13.56) e le allieve Alessia Pegoraro (14.10), Giulia Emy Peron (14.44) e Matilde da Rold (15.80).
Nei 400 metri, dietro ad Arianna Siviero si piazza Arianna Cecchin che segna il nuovo personal best di 1.00.07. Bene anche Gloria Lisciotto (1.03.27) e Francesca Azimo (1.05.53). Negli 800 metri Carlotta Nardo chiude in 2.38.59 alla sua prima gara su questa distanza. Nei 3000 metri Anna Boldrin arriva in 13.17.76, mentre nel salto in lungo Cristina Zanetti balza a 5.03 sfiorando il personale ottenuto la scorsa settimana. Tre nulli purtroppo per Mariaelena Agostini che avrà sicuramente altre occasioni per rifarsi. Chiudono il femminile con il lancio del disco Alessia Boschetto (30.77 metri) ed Erika Zuanon (29.05 metri).
Nel maschile, eccezionale Mattia Ghiraldo nel salto in lungo che si migliora ad ogni salto e supera tre volte il personal best atterrando a 6.85 metri. Misura quest’ultima che gli vale anche il minimo per i Campionati Italiani promesse.
Nei 100 metri presenti nove atleti Sanp guidati da Daniele Roverato che esordisce in questo 2021 con un 11.31 (-0.6) davanti a Matteo Sterchele (11.42), Andrea Polo (11.43 personal best), Andrea Gatti (11.51), Riccardo Zanon (11.56), Michael Garberino (12.07).
Buona gara anche per gli astisti Daniele Scapin (12.04), Luca Zampieri (12.32) e Mauro Ruffato (12.34).
Nel giro di pista Omar Sbrissa taglia il traguardo in 55.09, davanti a Filippo Bortolami (57.40) e Fallou Thiam (1.00.00), mentre negli 800 metri Matteo Baldan segna il tempo di 2.06.61, seguito da Carloalberto Peron in 2.32.91.
Nei lanci Stefano Bano scaglia il disco da 2 kg a 35,52 metri, Nicola Celegato a 29,80 (personal best) e Giuseppe Bacchin fa segnare un bel 28,08 alla sua prima gara in assoluto.
Nei 3.000 metri Andrea Salvalaggio conclude in 11.02.60 e Alexandro Ardelean in 11.46.01.
Palaindoor, il salto con l’asta dà spettacolo
Una manifestazione totalmente riservata agli specialisti del salto con l’asta è stata organizzata domenica 25 aprile al Palaindoor di Padova. Una competizione aperta a tutte le categorie alla quale hanno partecipato numerosi atleti SANP.
Per le allieve, ottimo esordio per Matilde Da Rold e Alessia Pegoraro che chiudono, rispettivamente, a 2.00 e 2.20. Oltre i 2.20 Vittoria Longhin, al suo esordio stagionale. Grande prova per Giulia Peron che valicando l’asticella a 2.60 sigla il nuovo primato personale. Solido 3.00 invece per Gioia Bano che si avvicina al proprio miglior risultato di sempre.
Nel maschile si distingue uno strepitoso Mauro Ruffato che alla prima gara, ottiene il nuovo personal best con 3.80 che vale anche come minimo per i Campionati Italiani U18. Stessa misura per il più esperto Luca Zampieri. Nel gruppo con i migliori accrediti, ben figurano Daniele Peron e Daniele Scapin che superano entrambi i 4.60. Una misura che consente a Scapin di eguagliare il primato personale.
Prove multiple: si replica il 5 e 6 giugno con i Campionati Italiani ad Ancona
Si è svolto sabato 24 e domenica 25 aprile ad Agordo (Belluno) il Campionato Regionale Individuale di Prove Multiple categorie assolute dove le atlete Sanp Alessia Carraro e Beatrice Bellon hanno fatto la loro prima esperienza in un Eptathlon. Beatrice termina le sette fatiche con 2.879 punti che gli valgono il 19esimo posto; buon personale di oltre un metro nel getto del peso (8,00 metri) e nel giavellotto (22,56 metri), mentre mette a referto per la prima volta un tempo nei 100 hs, 200 metri e 800 metri. Alessia invece totalizza 3.355 punti e arriva 14esima nella categoria assoluta. Anche per lei personal best nel peso da 4 kg con 7,19 metri e nel giavellotto con 21,23 metri. Molto bene anche nei salti dove avvicina a pochi centimetri il personal best in alto e lungo. Per la prima volta corre i 100hs, 800 metri e un buon 200 metri che chiude in 27.86, aiutata, però, da un soffio di vento di troppo (+4,2).
Tra i ragazzi, Massimo Bano si piazza appena giù dal podio juniores con il punteggio di 5.644. Anche per lui record personale nel getto del peso (11,46 metri) e nel lancio del disco (32,49 metri). Buone anche tutte le altre gare con l’unica eccezione dei 1500 metri finale dove si è fatta sentire la stanchezza delle nove gare precedenti. Avrà modo di rifarsi. A partire da Fabiano (Ancona) che, il 5 e 6 giugno, ospiterà i Campionati italiani di prove multiple e che vedrà Massimo impegnato a migliorarsi ulteriormente.
© chesport.infoTutti i diritti riservati
900 mila followers e una giornalista inviata dal Giappone per scrivere su di lui. E Ran continua a crescere sul campo
"Dopo la seconda laurea il Cammino di Santiago, il viaggio dei miei sogni. In Galizia un'infezione terribile ed è cambiata la mia vita"
Corsi di Hata Yoga, Meditazione, Biodanza, Ginnastica posturale e funzionale, ma anche consulenze e trattamenti osteopatici e nutrizione nello sport
La corsa per affrontare un grave lutto e combattere il dolore, l'impegno concreto a favore dell'Oncoematologia Pediatrica di Padova
Una grande squadra che sposa sport e valori, unita contro la violenza sulle donne
Una nuova struttura omologata per manifestazioni e gare per l’associazione che dai primi anni ’90 porta i ragazzi sulla tavola
Corse o camminate collettive serali col 'terzo tempo'. Dal 30 giugno al 29 settembre
La prima squadra in serie B ma la società punta ai valori prima che al risultato. Il presidente Bastianello: “Manteniamo le caratteristiche di associazione”
La giovanissima atleta dell’Azzurra Pattinaggio Corsa accolta tra gli applausi generali. “A otto giri dalla fine sono partita in fuga ed è stato allora che ho pensato di potercela fare”
Per la vostra pubblicità sul sito
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
335 8140675