
Sanp: quasi 18 mila atleti in 47 anni!
Monia Pasqualetto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
47 anni e non sentirli. E’ vicina al mezzo secolo di attività l’Atletica Libertas Sanp, una delle più storiche società sportive dell’Alta Padovana.
Presente in quattro comuni della Federazione del Camposampierese, Borgoricco, Camposampiero, Campodarsego e Loreggia, l’associazione ha visto in questi anni la partecipazione di oltre 17 mila e 800 bambini, ragazzi ed adulti. Un numero da capogiro, che attraversa più generazioni, e che si riferisce non solo ai giovani che praticano o hanno praticato in passato l’atletica leggera ma anche ai piccoli partecipanti ai corsi di avviamento allo sport e agli adulti impegnati nel fitness, nella ginnastica funzionale e nella ginnastica dolce.
“Questi numeri ci gratificano molto perché sono un’ulteriore conferma di quanto la Sanp sia apprezzata e conosciuta sul territorio – afferma il presidente Ivo Zecchin – Merito del grande lavoro svolto dagli istruttori nelle diverse specialità, dai tecnici e dai dirigenti che negli anni hanno saputo far crescere questa realtà. In primis il mio predecessore, lo storico presidente Lionello Genesin che ha saputo adottare efficaci politiche di lungo periodo per quanto riguarda il futuro della società”. Ma non è solo il numero degli iscritti a fare della Sanp una grande società. Nell’arco temporale che parte dal lontano 1973 e che ha attraversato due secoli e due millenni la Libertas Sanp ha fatto una vera e propria incetta di titoli provinciali, regionali e nazionali tanto da meritarsi, nel 2014, il riconoscimento della Stella di bronzo al valore sportivo, un titolo riconosciuto dal Comitato nazionale alle società sportive che si distinguono per l’ottimo lavoro svolto nel settore giovanile.
E tra i tanti atleti che hanno transitato nella Sanp non mancano nomi illustri che hanno indossato la maglia azzurra portando in alto il nome della società in diverse discipline: Chiara Rosa, primatista nazionale nel lancio del peso, che quest’anno ha conquistato il 27° titolo italiano alla carriera; Nadia Dandolo, primatista italiana nei 5000 metri mezzofondo; Mariaelena Agostini, pluricampionessa nelle multiple, Sonia Vigati (velocità), Roberta Bettio (velocità), Andrea Nicoletti (lancio del disco), Simone Tonin (lancio del disco), Tommy Peron (lungo).
Atletica ma non solo
Sebbene la Sanp sia nata come società sportiva incentrata sull’atletica, nel corso degli anni ha via via ampliato la rosa delle attività proposte entrando nelle scuole, in manifestazioni a carattere solidale o istituzionale, avviando collaborazioni sempre più strette con le amministrazioni comunali al fine di garantire importanti servizi alla popolazione. “Dalla fine degli anni ottanta, ovvero da quando abbiamo creato una struttura più solida e radicata nel territorio – afferma il vicepresidente dell’Atletica Libertas Sanp Adriano Saccon – abbiamo diversificato molto l’offerta sportiva allargandola anche agli adulti ed intensificando la nostra presenza all’interno delle manifestazioni comunitarie”.
Tra le primissime iniziative c’è senz’altro lo sport all’interno delle scuole primarie sia in passato quando ancora non c’era la materia di educazione motoria sia in anni recenti con progetti specifici per i bambini della scuola dell’infanzia e per gli alunni che frequentano l’ultimo triennio delle elementari. “Grazie ad un’ottima collaborazione con gli enti comunali, che ci hanno sempre fornito supporto, a partire dall’inizio degli anni novanta abbiamo organizzato anche i centri estivi per i ragazzi dai 6 ai 14 anni – aggiunge Saccon – Un impegno non da poco, soprattutto all’inizio di questa bella avventura che ci ha dato tantissime soddisfazioni anche in termini di iscrizioni”.
Anche quest’anno, non appena è stato dato il via libera ai comuni di organizzare il giocasport, la Sanp non si è tirata indietro. “Con l’emergenza in atto non è stato facile allestire i centri – precisa il presidente Zecchin – I tempi erano strettissimi e i protocolli da rispettare molto rigidi. E’ stato necessario mettere in campo tutte le nostre risorse per rispettare la normativa. Alla fine ci siamo riusciti e le stesse forze dell’ordine nel corso dei controlli di rito si sono complimentate per la sicurezza e l’efficienza del servizio”.
Ben inserita nel circuito di Sportivando, kermesse di promozione dello sport organizzata dalla Regione Veneto, e nelle giornate di Festa dello Sport promosse a livello comunale, la società si è distinta negli ultimi anni per un’importante iniziativa a carattere solidale: la rinomata Marcia Rosa, una camminata a sostegno dell’informazione, della diagnosi e della cura del tumore al seno, promossa dall’Associazione Onlus Fiori di Cactus e dall’ex campionessa Sanp Nadia Dandolo ed organizzata dall’Atletica Libertas Sanp in collaborazione con i comuni aderenti.Riaperte le strutture dopo lo stop dovuto al lockdown, l’associazione si è inoltre messa subito al lavoro per raccogliere tra gli atleti vestiario usato in buono stato da destinare a paesi in via di sviluppo.
L’articolazione dell’attività sportiva ha coinvolto sempre di più anche il mondo degli adulti con corsi di fitness su base musicale, di ginnastica funzionale e di ginnastica dolce per anziani. Un’associazione dunque operativa a 360 gradi, capace di formare campioni nel mondo dell’atletica ma votata a promuovere il movimento e l’attività fisica per tutte le fasce d’età.
© chesport.infoTutti i diritti riservati
Le più lette

Lucia Candiotto, maratoneta e ultramaratoneta
Lucia ha nelle gambe migliaia di chilometri, tanto che ad oggi vanta già all’attivo 87 maratone e gare da 100, 150, 165 e 250 km

L'Oro mondiale al campione paralimpico Mario Bertolaso, velocista padovano
Tesserato con l’Aspea Padova e specialista nella velocità (cat T20), è salito sul podio più alto nei recenti Campionati del Mondo dei Global Games in Francia

Massimo Zaffari: dalla Sicilia a Capo Nord, su un velocipede di fine '800
Il 50enne carabiniere originario di Rovolon in sella a “Penny” ha percorso 6.700 km e 47.000m di dislivello

Campionati del mondo Hyrox, rappresentata anche l’Italia
Patrizio Viero, atleta vicentino appassionato di sport estremi, ha gareggiato con campioni provenienti da 47 nazioni

Nuoto, mondiali atleti sordi: l'estate “d'oro” delle sorelle Maragno
Sara (23 anni) e Gaia (18) hanno fatto incetta di medaglie ai Mondiali disputati a Buenos Aires: ben 13 in totale con sei ori

Martina Favaretto, l'oro mondiale della scherma a squadre firmato Antoniana
Il presidente Mauro Numa: soddisfatto, una stagione grandiosa se includiamo i primi posti di Coppa del Mondo al Cairo e a Tbilisi

Pallavolo Padova: la squadra ampiamente rinnovata
Nove nuovi giocatori e un palazzetto sotto una nuova luce. Per la Superlega 2023/2024 si punta ad un buon piazzamento

Bocce paralimpiche, Claudia Targa e Riccardo Zanella risalgono il ranking
Ora al 17° e 20° posto mondiale grazie al confronto con avversari di alto livello e al punteggio complessivo agli Europei di Rotterdam

Crossabili Show: oltre 15 mila presenze
Mattia Cattapan: «L’intero ricavato dell’evento per ‘CROSSabili in Tour’, gite e vacanze per ragazzi con disabilità»